The aim of this thesis is to compare the performance of mutual funds and ETFs in the US financial market, in the macroeconomic context of the last 10 years. Both financial instruments are very popular among investors, being able to offer broad economic exposure to different markets at relatively low costs. However, portfolio construction methods differ between the two assets: ETFs are characterised by passive management, replicating the composition of an index, while mutual funds adopt active management in order to outperform the market. The assets were selected on the basis of different characteristics, such as capitalisation, investment style, duration over time, management costs and reference market. In order to identify which of the two instruments performs better, financial performance evaluation models were used, including the CAPM and the Three Factors Model, integrated with datamining techniques to forecast future returns. The comparative performance analysis was conducted on the basis of a representative sample of mutual funds and ETFs, highlighting the distinctive characteristics of each asset and the related risk factors. In particular, past returns and the characteristics of the portfolios will be analysed, with the aim of identifying any differences in terms of return and risk. The results of the comparative analysis will provide a complete picture of the performance of mutual funds and ETFs in the current macroeconomic environment, offering investors a useful guide in choosing the most suitable financial instruments for their investment needs.
Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di confrontare le performance dei fondi comuni d'investimento e degli ETF nel mercato finanziario americano, nel contesto macroeconomico degli ultimi 10 anni. Entrambi gli strumenti finanziari sono molto diffusi tra gli investitori, essendo in grado di offrire un'ampia esposizione economica a diversi mercati a costi relativamente contenuti. Tuttavia, le modalità di costruzione del portafoglio differiscono tra i due asset: gli ETF sono caratterizzati da una gestione passiva, replicando la composizione di un indice, mentre i fondi comuni adottano una gestione attiva al fine di sovraperformare il mercato. Gli asset sono stati selezionati in base a differenti caratteristiche, quali la capitalizzazione, lo stile d'investimento, la durata nel tempo, i costi di gestione e il mercato di riferimento. Al fine di individuare quale tra i due strumenti risulti essere più performante, sono stati impiegati modelli di valutazione delle performance finanziarie, tra cui il CAPM e il Three Factors Model, integrati con tecniche di Datamining per la previsione dei rendimenti futuri. L'analisi comparativa delle performance è stata condotta sulla base di un campione rappresentativo di fondi comuni e ETF, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun asset e i relativi fattori di rischio.In particolare, saranno analizzati i rendimenti passati e le caratteristiche dei portafogli, con l'obiettivo di individuare eventuali differenze in termini di rendimento e di rischio. I risultati dell'analisi comparativa permetteranno di fornire un quadro completo della performance dei fondi comuni d'investimento e degli ETF nel contesto macroeconomico attuale, offrendo agli investitori un'utile guida nella scelta degli strumenti finanziari più adatti alle proprie esigenze d'investimento.
ETF vs active mutual funds: analisi comparativa delle performance nel mercato azionario americano tramite l'utilizzo di tecniche quantitative e analisi macroeconomiche.
BIANCHELLI, PAOLO
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di confrontare le performance dei fondi comuni d'investimento e degli ETF nel mercato finanziario americano, nel contesto macroeconomico degli ultimi 10 anni. Entrambi gli strumenti finanziari sono molto diffusi tra gli investitori, essendo in grado di offrire un'ampia esposizione economica a diversi mercati a costi relativamente contenuti. Tuttavia, le modalità di costruzione del portafoglio differiscono tra i due asset: gli ETF sono caratterizzati da una gestione passiva, replicando la composizione di un indice, mentre i fondi comuni adottano una gestione attiva al fine di sovraperformare il mercato. Gli asset sono stati selezionati in base a differenti caratteristiche, quali la capitalizzazione, lo stile d'investimento, la durata nel tempo, i costi di gestione e il mercato di riferimento. Al fine di individuare quale tra i due strumenti risulti essere più performante, sono stati impiegati modelli di valutazione delle performance finanziarie, tra cui il CAPM e il Three Factors Model, integrati con tecniche di Datamining per la previsione dei rendimenti futuri. L'analisi comparativa delle performance è stata condotta sulla base di un campione rappresentativo di fondi comuni e ETF, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun asset e i relativi fattori di rischio.In particolare, saranno analizzati i rendimenti passati e le caratteristiche dei portafogli, con l'obiettivo di individuare eventuali differenze in termini di rendimento e di rischio. I risultati dell'analisi comparativa permetteranno di fornire un quadro completo della performance dei fondi comuni d'investimento e degli ETF nel contesto macroeconomico attuale, offrendo agli investitori un'utile guida nella scelta degli strumenti finanziari più adatti alle proprie esigenze d'investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870110_tesi_bianchelli_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145681