The universal language of sport, capable of involving individuals from very different cultures and conditions on an equal footing, makes it an excellent tool for promoting the social inclusion of disadvantaged or marginalized groups, such as immigrants, young people with integration and participation difficulties, the disabled. This paper summarizes the existing opportunities, the critical issues still to be overcome and the possibilities to materialize in the future to optimize this process. The characteristics, both positive and negative, of the national and European regulations in force and of the migratory phenomenon, whose considerable social impact could become an element of growth rather than a crisis, are reported. The contribution of the institutions is remembered in their function of stimulating and supporting local initiatives, which in practice take shape from the irreplaceable and numerous initiatives, often voluntary, of sports associations and clubs. The school, on the other hand, remains an institutional domain, where much can still be done to achieve a truly global participation and inclusion of all students, regardless of their origin and condition.

Il linguaggio universale dello sport, capace di coinvolgere alla pari soggetti appartenenti a culture e condizioni molto diverse, lo rende uno strumento eccellente per favorire l'inclusione sociale di gruppi disagiati o emarginati, come immigrati, giovani con difficoltà di inserimento e partecipazione, disabili. Questo elaborato riassume le opportunità già in essere, le criticità ancora da superare e le possibilità da materializzare in futuro per ottimizzare questo processo. Si riportano le caratteristiche, sia positive che negative, delle normative nazionali ed europee in vigore e del fenomeno migratorio, il cui considerevole impatto sociale potrebbe diventare elemento di crescita piuttosto che di crisi. L'apporto delle istituzioni viene ricordato nella loro funzione di stimolo e supporto alle iniziative locali, che nella pratica prendono corpo dalle insostituibili e numerosissime iniziative, spesso di volontariato, di associazioni e società sportive. La scuola rimane invece dominio istituzionale, dove molto può ancora essere fatto per realizzare una partecipazione e una inclusione davvero globale di tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine e condizione.

Sport veicolo di inclusione

RICCI, ALESSANDRO STEFANO
2021/2022

Abstract

Il linguaggio universale dello sport, capace di coinvolgere alla pari soggetti appartenenti a culture e condizioni molto diverse, lo rende uno strumento eccellente per favorire l'inclusione sociale di gruppi disagiati o emarginati, come immigrati, giovani con difficoltà di inserimento e partecipazione, disabili. Questo elaborato riassume le opportunità già in essere, le criticità ancora da superare e le possibilità da materializzare in futuro per ottimizzare questo processo. Si riportano le caratteristiche, sia positive che negative, delle normative nazionali ed europee in vigore e del fenomeno migratorio, il cui considerevole impatto sociale potrebbe diventare elemento di crescita piuttosto che di crisi. L'apporto delle istituzioni viene ricordato nella loro funzione di stimolo e supporto alle iniziative locali, che nella pratica prendono corpo dalle insostituibili e numerosissime iniziative, spesso di volontariato, di associazioni e società sportive. La scuola rimane invece dominio istituzionale, dove molto può ancora essere fatto per realizzare una partecipazione e una inclusione davvero globale di tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine e condizione.
ITA
The universal language of sport, capable of involving individuals from very different cultures and conditions on an equal footing, makes it an excellent tool for promoting the social inclusion of disadvantaged or marginalized groups, such as immigrants, young people with integration and participation difficulties, the disabled. This paper summarizes the existing opportunities, the critical issues still to be overcome and the possibilities to materialize in the future to optimize this process. The characteristics, both positive and negative, of the national and European regulations in force and of the migratory phenomenon, whose considerable social impact could become an element of growth rather than a crisis, are reported. The contribution of the institutions is remembered in their function of stimulating and supporting local initiatives, which in practice take shape from the irreplaceable and numerous initiatives, often voluntary, of sports associations and clubs. The school, on the other hand, remains an institutional domain, where much can still be done to achieve a truly global participation and inclusion of all students, regardless of their origin and condition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842756_tesi_lm-67_ricci_alessandro_stefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145665