La specie batterica Arcobacter butzleri negli ultimi anni è stata identificata come "foodborne pathogen" agente di malattie in uomo (batteriemie, endocarditi, gastroenteriti e diarrea) e in animali (mastiti, aborti e diarrea). Delle diverse specie patogene incluse nel genere Arcobacter quella considerata maggiormente patogena è Arcobacter butzleri essendo stata più frequentemente associata a condizioni cliniche nell’uomo. Questo lavoro di tesi è stato svolto su ceppi di A. butzleri isolati da diverse matrici quali pelle di pollo, intestino di pollo e superfici ambientali di un macello dopo la pulizia. Dopo aver valutato l'antibiotico resistenza (AR) di questi isolati ne sono stati selezionati 57 (suscettibili e resistenti agli antibiotici) sui cui sono state svolte analisi dell'intero genoma per ottenere informazioni riguardanti alla comparazione genomica e alla caratterizzazione fisiologica di isolati di A. butzleri provenienti dalla filiera avicola. La quasi totalità degli isolati è risultata antibiotico resistente con un consistente numero di isolati presenti su diverse matrici ambientali. Questo aspetto suggerisce la cross-contamination all'interno del macello. Dopo l'analisi dei genomi sono stati selezionati 31 ceppi (average nucleotide identity < 99.9%) risultati bassi/moderati produttori di biofilm dalla valutazione del biofilm formation index. In ultimo è stata svolta la prova di colonizzazione batterica in vitro sulla linea cellulare intestinale HT29-MTX, su cui tutti i ceppi hanno mostrato capacità colonizzatrice. Nel complesso la capacità di A. butzleri di resistere agli antibiotici e alle procedure di pulizia nel macello, oltre alla potenziale patogenicità osservata in vitro indicano che questa specie rappresenta un patogeno batterico rilevante nella produzione di carni avicole.

Comparazione genomica e caratterizzazione fisiologica di isolati di Arcobacter butzleri

PERACCHIO, ELENA
2021/2022

Abstract

La specie batterica Arcobacter butzleri negli ultimi anni è stata identificata come "foodborne pathogen" agente di malattie in uomo (batteriemie, endocarditi, gastroenteriti e diarrea) e in animali (mastiti, aborti e diarrea). Delle diverse specie patogene incluse nel genere Arcobacter quella considerata maggiormente patogena è Arcobacter butzleri essendo stata più frequentemente associata a condizioni cliniche nell’uomo. Questo lavoro di tesi è stato svolto su ceppi di A. butzleri isolati da diverse matrici quali pelle di pollo, intestino di pollo e superfici ambientali di un macello dopo la pulizia. Dopo aver valutato l'antibiotico resistenza (AR) di questi isolati ne sono stati selezionati 57 (suscettibili e resistenti agli antibiotici) sui cui sono state svolte analisi dell'intero genoma per ottenere informazioni riguardanti alla comparazione genomica e alla caratterizzazione fisiologica di isolati di A. butzleri provenienti dalla filiera avicola. La quasi totalità degli isolati è risultata antibiotico resistente con un consistente numero di isolati presenti su diverse matrici ambientali. Questo aspetto suggerisce la cross-contamination all'interno del macello. Dopo l'analisi dei genomi sono stati selezionati 31 ceppi (average nucleotide identity < 99.9%) risultati bassi/moderati produttori di biofilm dalla valutazione del biofilm formation index. In ultimo è stata svolta la prova di colonizzazione batterica in vitro sulla linea cellulare intestinale HT29-MTX, su cui tutti i ceppi hanno mostrato capacità colonizzatrice. Nel complesso la capacità di A. butzleri di resistere agli antibiotici e alle procedure di pulizia nel macello, oltre alla potenziale patogenicità osservata in vitro indicano che questa specie rappresenta un patogeno batterico rilevante nella produzione di carni avicole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964131_peracchioelenatesimagistralebv.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145644