We are facing a change of era, and not an era of change. Current events that have occurred, such as the COVID-19 pandemic and the outbreak of the Russia-Ukraine war, have inevitably led to consequences for the financial system. The following paper aims to draw up an overview of the European and Italian economic and financial situation today, and how the crises on rates and inflation. To do this, not only current events will be taken into account, but also inevitably history and how it often repeats itself. In addition, given the outbreak of war in Ukraine, a careful analysis will be made of what has been and will be the investments in Defense and Security, both in Italian and European territory. Defense will have to prepare a military instrument that is capable of safeguarding national sovereignty, taking into account the threats that are advancing in the new strategic scenario. To do this there must be at the base a good expenditure planning that we find in the Defense Budget 2022-2024 and also in the Multiannual Financial Framework 2021-2027. In the first chapter there is a historical overview of the crises throughout history up to the present. This is followed in the second chapter by a presentation of the main actions put in place by Europe to address the new needs that have arisen from the recent crises. Finally, after outlining the new challenges facing Defense in the current theater of operations, a number of cases are examined and analyzed from a financial perspective.
Ci troviamo difronte ad un cambiamento d’epoca, e non ad un’epoca di cambiamenti. Gli attuali avvenimenti che si sono verificati, quali la pandemia da COVID-19 e lo scoppio della guerra tra Russia – Ucraina, hanno comportato inevitabilmente delle conseguenze sul sistema finanziario. Il seguente elaborato si pone come fine quello di redigere una panoramica della situazione economico-finanziaria europea ed italiana odierna, e di come le crisi sui tassi e sull’inflazione. Per far questo si terrà conto non solo dell’attualità, ma anche inevitabilmente della storia e di come essa sovente si ripeta. Inoltre, dato lo scoppio della guerra in Ucraina, verrà effettuata un’attenta analisi su quelli che sono stati e che saranno gli investimenti in campo di Difesa e Sicurezza, sia nel territorio italiano che in quello europeo. La Difesa dovrà predisporre uno strumento militare che sia in grado di salvaguardare la sovranità nazionale, tenendo conto delle minacce che stanno avanzando nel nuovo scenario strategico. Per far questo ci deve essere alla base una buona programmazione di spesa che ritroviamo nel Bilancio della Difesa 2022-2024 e anche nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Nel primo capitolo vi è un excursus storico sulle crisi che si sono susseguite nel corso della storia sino ad oggi. A seguire, nel secondo capitolo, vengono presentate le principali azioni messe in atto dall’Europa per far fronte alle nuove esigenze scaturite dalle recenti crisi. Infine, dopo aver illustrato le nuove sfide che la Difesa si trova a dover fronteggiare nel teatro operativo attuale, vengono presi in esame alcuni casi e analizzati dal punto di vista finanziario.
IL SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO: UNA DIFESA CONTRO LE CRISI
PIETROLEONARDO, GLORIA
2022/2023
Abstract
Ci troviamo difronte ad un cambiamento d’epoca, e non ad un’epoca di cambiamenti. Gli attuali avvenimenti che si sono verificati, quali la pandemia da COVID-19 e lo scoppio della guerra tra Russia – Ucraina, hanno comportato inevitabilmente delle conseguenze sul sistema finanziario. Il seguente elaborato si pone come fine quello di redigere una panoramica della situazione economico-finanziaria europea ed italiana odierna, e di come le crisi sui tassi e sull’inflazione. Per far questo si terrà conto non solo dell’attualità, ma anche inevitabilmente della storia e di come essa sovente si ripeta. Inoltre, dato lo scoppio della guerra in Ucraina, verrà effettuata un’attenta analisi su quelli che sono stati e che saranno gli investimenti in campo di Difesa e Sicurezza, sia nel territorio italiano che in quello europeo. La Difesa dovrà predisporre uno strumento militare che sia in grado di salvaguardare la sovranità nazionale, tenendo conto delle minacce che stanno avanzando nel nuovo scenario strategico. Per far questo ci deve essere alla base una buona programmazione di spesa che ritroviamo nel Bilancio della Difesa 2022-2024 e anche nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Nel primo capitolo vi è un excursus storico sulle crisi che si sono susseguite nel corso della storia sino ad oggi. A seguire, nel secondo capitolo, vengono presentate le principali azioni messe in atto dall’Europa per far fronte alle nuove esigenze scaturite dalle recenti crisi. Infine, dopo aver illustrato le nuove sfide che la Difesa si trova a dover fronteggiare nel teatro operativo attuale, vengono presi in esame alcuni casi e analizzati dal punto di vista finanziario. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971455_tesidilaureaten.gloriapietroleonardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145625