Nel Capitolo 1, vengono esplorate le origini della questione, con un focus sulla terra di frontiera e la formazione della Repubblica di Cina e della Repubblica Popolare Cinese. Nel Capitolo 2, ci si concentra sul contesto della guerra fredda e sulle dinamiche tra Cina, Stati Uniti e Taiwan. Si esaminano le relazioni durante la guerra fredda, il cambiamento di scenario verso la fine di quest'ultima e le relazioni sino-taiwanesi nell'era post-guerra fredda. Nel Capitolo 3, si esplora la situazione a cavallo del nuovo millennio, con una particolare attenzione alla battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan e alle dinamiche tra Cina e Stati Uniti riguardo a Taiwan. Infine, vengono esaminati possibili scenari futuri.
LA QUESTIONE DI TAIWAN E IL RUOLO DEGLI ATTORI INTERNAZIONALI: INTERESSI GEOPOLITICI, ALLEANZE E TENSIONI REGIONALI
SANTILLO, MARCO
2022/2023
Abstract
Nel Capitolo 1, vengono esplorate le origini della questione, con un focus sulla terra di frontiera e la formazione della Repubblica di Cina e della Repubblica Popolare Cinese. Nel Capitolo 2, ci si concentra sul contesto della guerra fredda e sulle dinamiche tra Cina, Stati Uniti e Taiwan. Si esaminano le relazioni durante la guerra fredda, il cambiamento di scenario verso la fine di quest'ultima e le relazioni sino-taiwanesi nell'era post-guerra fredda. Nel Capitolo 3, si esplora la situazione a cavallo del nuovo millennio, con una particolare attenzione alla battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan e alle dinamiche tra Cina e Stati Uniti riguardo a Taiwan. Infine, vengono esaminati possibili scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970343_tesidilaureatenmarcosantillo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145612