Introduction and the aim: Oral mucositis is one of the most common side effects of chemotherapy and radiotherapy. Early prevention and adequate treatment are necessary to optimize the success of the antineoplastic treatment. The objective of this systematic review is to analyze the benefits of pharmacological and natural treatments, used for the prevention and treatment of the oral mucosa, focusing the attention withn this context on the role and perspective of the nursing figure. Materials and Methods: PubMed, Cochrane, CINAHL, Joanna Briggs Institute Database was searched 39 articles were included in the study, using as keywords “mucositis”, “cancer” ,“stomatitis”, “chemiotherapy”, “radiotherapy”, “treatment”, “management”, “natural agents”. Results: We collected and analyzed the evidence of activity in the prevention and treatment of mucositis of pharmacological compounds and remedies of natural origin, in different oncological contexts, although we did not highlight studies that allowed a direct comparison between the two categories. Schematically, a significant role in chemotherapy-related mucositis was highlighted for chlorhexidine, glutamines, hirsoglandins, paliferm, GM-CSF, cryotherapy and low-level laser therapy. In the context of natural approaches, the most promising results emerged with honey, propolis, chamomile, and aloe vera. As for oral mucositis following radiotherapy, better results have emerged with benzodiazepines, paliferm, GM-CSF, while among the remedies of natural origin there are honey, propolis, chamomile, aloe vera, turmeric and calendula. The role of the nurse has emerged as central in its forms of assistance, but above all training and information, crucial elements for the prevention and management of these adverse events. Discussion: The research has brought out evidence of activity of the different approaches, underlining the role and perspectives for nurses in this area. Structural limitations of the studies, mainly related to the small population under examination, not always involving a good randomization, monocentric management preclude conclusiveness in terms of superiority. The need for dedicated studies emerges, which can integrate the comparison with natural approaches and the involvement of the nursing figure in the design.

Introduzione e obiettivo: La mucosite orale è uno degli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia più frequente. Una precoce prevenzione ed un adeguato trattamento è necessario per ottimizzare la riuscita del trattamento antineoplastico. L’obiettivo di questa revisione sistematica è quella di analizzare i benefici dei trattamenti farmacologici e naturali, utilizzati per la prevenzione e trattamento della mucosite orale, focalizzando l’attenzione in questo contesto al ruolo e alle prospettive della figura infermieristica. Materiali e metodi: È stata eseguita una ricerca su PubMed, Cochrane, CINAHL, Joanna Briggs Institute Database. Sono stati inclusi 39 articoli, utilizzando come parole chiavi “mucositis”, “cancer”, “stomatitis”, “chemiotherapy”, “radiotherapy”, “treatment”, “management”, “natural agents”. Risultati: Abbiamo raccolto ed analizzato le evidenze di attività nella prevenzione e trattamento delle mucositi di composti farmacologici e rimedi di origine naturale, in diversi contesti oncologici, pur non evidenziando studi che consentissero una comparazione diretta tra le due categorie. Schematicamente un ruolo significativo, nelle mucositi legate a chemioterapia, è stato evidenziato per la clorexidina, le glutamine, l’irsoglandine, il paliferm, GM-CSF, la crioterapia e la terapia laser a basso livello. Nel contesto degli approcci naturali, i riscontri più promettenti sono emersi con il miele, il propoli, la camomilla, e l’aloe vera. Per quando riguarda la mucosite orale in seguito a radioterapia, migliori riscontri sono emersi con le benzodiazepine, il paliferm, il GM-CSF, mentre tra i rimedi di origine naturale permangono il miele, il propoli, la camomilla, l’aloe vera, la curcuma e la calendula. Il ruolo dell’infermiere è emerso centrale nelle sue declinazioni di assistenza, ma soprattutto formazione ed informazione, elementi cruciali per la prevenzione e gestione di questi eventi avversi. Discussione: La ricerca ha fatto emergere le evidenze di attività dei diversi approcci, sottolineando il ruolo e le prospettive per l’infermiere in questo ambito. Limiti strutturali degli studi, legati prevalentemente alla ridotta popolazione in esame, non sempre presenza di una buona randomizzazione, conduzione monocentrica precludono conclusività in termini di superiorità. Emerge il bisogno di studi dedicati, che possano integrare nel disegno il confronto con approcci naturali ed il coinvolgimento della figura infermieristica.

Trattamenti farmacologici e naturali nella gestione della mucosite orale in pazienti oncologici

TIMPU, ANA MARIA
2019/2020

Abstract

Introduzione e obiettivo: La mucosite orale è uno degli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia più frequente. Una precoce prevenzione ed un adeguato trattamento è necessario per ottimizzare la riuscita del trattamento antineoplastico. L’obiettivo di questa revisione sistematica è quella di analizzare i benefici dei trattamenti farmacologici e naturali, utilizzati per la prevenzione e trattamento della mucosite orale, focalizzando l’attenzione in questo contesto al ruolo e alle prospettive della figura infermieristica. Materiali e metodi: È stata eseguita una ricerca su PubMed, Cochrane, CINAHL, Joanna Briggs Institute Database. Sono stati inclusi 39 articoli, utilizzando come parole chiavi “mucositis”, “cancer”, “stomatitis”, “chemiotherapy”, “radiotherapy”, “treatment”, “management”, “natural agents”. Risultati: Abbiamo raccolto ed analizzato le evidenze di attività nella prevenzione e trattamento delle mucositi di composti farmacologici e rimedi di origine naturale, in diversi contesti oncologici, pur non evidenziando studi che consentissero una comparazione diretta tra le due categorie. Schematicamente un ruolo significativo, nelle mucositi legate a chemioterapia, è stato evidenziato per la clorexidina, le glutamine, l’irsoglandine, il paliferm, GM-CSF, la crioterapia e la terapia laser a basso livello. Nel contesto degli approcci naturali, i riscontri più promettenti sono emersi con il miele, il propoli, la camomilla, e l’aloe vera. Per quando riguarda la mucosite orale in seguito a radioterapia, migliori riscontri sono emersi con le benzodiazepine, il paliferm, il GM-CSF, mentre tra i rimedi di origine naturale permangono il miele, il propoli, la camomilla, l’aloe vera, la curcuma e la calendula. Il ruolo dell’infermiere è emerso centrale nelle sue declinazioni di assistenza, ma soprattutto formazione ed informazione, elementi cruciali per la prevenzione e gestione di questi eventi avversi. Discussione: La ricerca ha fatto emergere le evidenze di attività dei diversi approcci, sottolineando il ruolo e le prospettive per l’infermiere in questo ambito. Limiti strutturali degli studi, legati prevalentemente alla ridotta popolazione in esame, non sempre presenza di una buona randomizzazione, conduzione monocentrica precludono conclusività in termini di superiorità. Emerge il bisogno di studi dedicati, che possano integrare nel disegno il confronto con approcci naturali ed il coinvolgimento della figura infermieristica.
Pharmacological and natural treatments in the management of oral mucositis in cancer patients
Introduction and the aim: Oral mucositis is one of the most common side effects of chemotherapy and radiotherapy. Early prevention and adequate treatment are necessary to optimize the success of the antineoplastic treatment. The objective of this systematic review is to analyze the benefits of pharmacological and natural treatments, used for the prevention and treatment of the oral mucosa, focusing the attention withn this context on the role and perspective of the nursing figure. Materials and Methods: PubMed, Cochrane, CINAHL, Joanna Briggs Institute Database was searched 39 articles were included in the study, using as keywords “mucositis”, “cancer” ,“stomatitis”, “chemiotherapy”, “radiotherapy”, “treatment”, “management”, “natural agents”. Results: We collected and analyzed the evidence of activity in the prevention and treatment of mucositis of pharmacological compounds and remedies of natural origin, in different oncological contexts, although we did not highlight studies that allowed a direct comparison between the two categories. Schematically, a significant role in chemotherapy-related mucositis was highlighted for chlorhexidine, glutamines, hirsoglandins, paliferm, GM-CSF, cryotherapy and low-level laser therapy. In the context of natural approaches, the most promising results emerged with honey, propolis, chamomile, and aloe vera. As for oral mucositis following radiotherapy, better results have emerged with benzodiazepines, paliferm, GM-CSF, while among the remedies of natural origin there are honey, propolis, chamomile, aloe vera, turmeric and calendula. The role of the nurse has emerged as central in its forms of assistance, but above all training and information, crucial elements for the prevention and management of these adverse events. Discussion: The research has brought out evidence of activity of the different approaches, underlining the role and perspectives for nurses in this area. Structural limitations of the studies, mainly related to the small population under examination, not always involving a good randomization, monocentric management preclude conclusiveness in terms of superiority. The need for dedicated studies emerges, which can integrate the comparison with natural approaches and the involvement of the nursing figure in the design.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Timpu Ana Maria.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1456