Nell’ambito economico odierno si osserva un progressivo passaggio alla digitalizzazione ed alla così detta trasformazione digitale in tutti i settori lavorativi. In campo assicurativo stiamo assistendo al progressivo fenomeno dell’Insurtech. Gli Incumbent, le compagnie assicurative storiche con decine se non centinaia di anni di esperienze alle spalle, con metodologie, processi e sviluppo della catena del valore oramai consolidato ed ottimizzato si stanno scontrando con nuove realtà, le così dette startup insurtech caratterizzate da modelli di business completamente innovativi e tecnologie avanzate. Allo stesso tempo al cliente tradizionale sempre alla ricerca di una figura professionale di riferimento a cui chiedere supporto si affiancano clienti sempre più indipendenti alla ricerca di prodotti più centrati sulle proprie esigenze. Il mercato assicurativo sta attraversando una fase evolutiva di trasformazione. Le polizze Rc auto << pay per use>> sono uno prodotto innovativo che si sta sviluppando in questi ultimi anni proprio con queste caratteristiche. L'obiettivo di questa ricerca è quindi comprendere e approfondire all’interno dell’ecosistema Insurtech se e come l’innovazione ha permesso alle polizze Rc auto <<pay per use>> di differenziarsi. Pertanto, la domanda di ricerca che guida questo studio è la seguente: “all’interno dell’ecosistema Insurtech, in che modo la tecnologia e l’innovazione hanno permesso alle polizze Rc auto pay per use di differenziarsi dai competitor? Quali vantaggi ha portato tale scelta di mercato?” Per rispondere all'interrogativo di ricerca, abbiamo inizialmente intrapreso un'indagine dottrinale e quantitativa sull’ecosistema Insurtech e poi specificatamente sulle polizze RC auto <<pay per use>>. Al fine di identificare il modello di business, gli aspetti innovativi, le tecnologie e le caratteristiche distintive, abbiamo affrontato il caso di BeRebel, la polizza auto pay per use mensile. Abbiamo condotto, infine, un’analisi qualitativa con un confronto di mercato tra BeRebel ed i suoi competitor.

Insurtech e le polizze RC auto “pay per use”. Il caso BeRebel: l’assicurazione auto mensile.

BRUNELLI, MARCO
2022/2023

Abstract

Nell’ambito economico odierno si osserva un progressivo passaggio alla digitalizzazione ed alla così detta trasformazione digitale in tutti i settori lavorativi. In campo assicurativo stiamo assistendo al progressivo fenomeno dell’Insurtech. Gli Incumbent, le compagnie assicurative storiche con decine se non centinaia di anni di esperienze alle spalle, con metodologie, processi e sviluppo della catena del valore oramai consolidato ed ottimizzato si stanno scontrando con nuove realtà, le così dette startup insurtech caratterizzate da modelli di business completamente innovativi e tecnologie avanzate. Allo stesso tempo al cliente tradizionale sempre alla ricerca di una figura professionale di riferimento a cui chiedere supporto si affiancano clienti sempre più indipendenti alla ricerca di prodotti più centrati sulle proprie esigenze. Il mercato assicurativo sta attraversando una fase evolutiva di trasformazione. Le polizze Rc auto << pay per use>> sono uno prodotto innovativo che si sta sviluppando in questi ultimi anni proprio con queste caratteristiche. L'obiettivo di questa ricerca è quindi comprendere e approfondire all’interno dell’ecosistema Insurtech se e come l’innovazione ha permesso alle polizze Rc auto <> di differenziarsi. Pertanto, la domanda di ricerca che guida questo studio è la seguente: “all’interno dell’ecosistema Insurtech, in che modo la tecnologia e l’innovazione hanno permesso alle polizze Rc auto pay per use di differenziarsi dai competitor? Quali vantaggi ha portato tale scelta di mercato?” Per rispondere all'interrogativo di ricerca, abbiamo inizialmente intrapreso un'indagine dottrinale e quantitativa sull’ecosistema Insurtech e poi specificatamente sulle polizze RC auto <>. Al fine di identificare il modello di business, gli aspetti innovativi, le tecnologie e le caratteristiche distintive, abbiamo affrontato il caso di BeRebel, la polizza auto pay per use mensile. Abbiamo condotto, infine, un’analisi qualitativa con un confronto di mercato tra BeRebel ed i suoi competitor.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880543_tesi_brunelli_marco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145590