La menzogna è una pratica estremamente diffusa in ogni aspetto della società. Ogni genere di rapporto umano, sia esso formale o intimo, è soggetto all'utilizzo di bugie, anche di entità irrilevante. L'utilizzo della menzogna coinvolge qualsiasi ambito della vita quotidiana e le modalità con cui viene impiegata variano enormemente in rapporto al contesto, al destinatario, alla situazione, a variabili personali, ecc. Nonostante si tratti di una pratica non sempre negativa nei suoi intenti e nelle sue conseguenze, essa è radicata a tal punto nella società da rendere spesso fondamentale imparare a riconoscerla e smascherarla. Nelle prime parti la tesi analizza la menzogna nelle sue caratteristiche peculiari, nelle modalità in cui si esplica e nelle paradossali relazioni che la legano alla società. Vengono poi presentate le teorie più accreditate riguardanti gli indizi a cui prestare attenzione per smascherarla e vengono riportate alcune ricerche concernenti l'effettiva abilità umana nello scoprirla. Il focus si sposta poi sul mondo infantile, sulle acquisizioni necessarie ai bambini per mentire, sui significati che la bugia può assumere per loro e sulle loro effettive capacità di dire le bugie. Si passa poi alle implicazioni derivanti dalla possibilità di rilevare le menzogne infantili e vengono dunque analizzate alcune ricerche che verificano l'argomento in oggetto alla tesi, ovvero l'abilità degli adulti nello scoprire le bugie dei bambini. Infine, viene presentato un possibile progetto pilota di ricerca volto a sondare tale quesito.

Gli adulti sono in grado di scoprire le menzogne dei bambini?

RASO, ROSSANA
2008/2009

Abstract

La menzogna è una pratica estremamente diffusa in ogni aspetto della società. Ogni genere di rapporto umano, sia esso formale o intimo, è soggetto all'utilizzo di bugie, anche di entità irrilevante. L'utilizzo della menzogna coinvolge qualsiasi ambito della vita quotidiana e le modalità con cui viene impiegata variano enormemente in rapporto al contesto, al destinatario, alla situazione, a variabili personali, ecc. Nonostante si tratti di una pratica non sempre negativa nei suoi intenti e nelle sue conseguenze, essa è radicata a tal punto nella società da rendere spesso fondamentale imparare a riconoscerla e smascherarla. Nelle prime parti la tesi analizza la menzogna nelle sue caratteristiche peculiari, nelle modalità in cui si esplica e nelle paradossali relazioni che la legano alla società. Vengono poi presentate le teorie più accreditate riguardanti gli indizi a cui prestare attenzione per smascherarla e vengono riportate alcune ricerche concernenti l'effettiva abilità umana nello scoprirla. Il focus si sposta poi sul mondo infantile, sulle acquisizioni necessarie ai bambini per mentire, sui significati che la bugia può assumere per loro e sulle loro effettive capacità di dire le bugie. Si passa poi alle implicazioni derivanti dalla possibilità di rilevare le menzogne infantili e vengono dunque analizzate alcune ricerche che verificano l'argomento in oggetto alla tesi, ovvero l'abilità degli adulti nello scoprire le bugie dei bambini. Infine, viene presentato un possibile progetto pilota di ricerca volto a sondare tale quesito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301943_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 571.78 kB
Formato Adobe PDF
571.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14558