The subject of this thesis is about nonsense taken on as a literary genre starting with Lewis Carroll, who through his two most famous novels "Alice's Adventures in Wonderland" and "Through the Looking-Glass," belonging to the broader strand of children's literature, explores the potential of this genre that is as contradictory as it is perfectly suited to the rules of language and representation of reality. Starting from these two novels, their character of nonsense, which emerges in the linguistic, psychological, social and iconographic spheres, will be analyzed primarily. Particular emphasis was placed in the last chapter on the possibilities manifested by the nonsense genre of trespassing beyond the limits of language, emerging with equal force in the illustrative sphere, as evidenced by John Tenniel's illustrations accompanying the author's words. Following Tenniel many interpretations stand out in the shadow of the original, in an increasingly heated confrontation between text and images. It is precisely from modern iconographies that we have chosen to report some of them, mostly by Italian artists, presented during an exhibition at MUSLI in Turin, which focus more on Alice's second journey beyond the looking glass.
L'argomento della tesi ha per oggetto il nonsense assunto in qualità di genere letterario a partire da Lewis Carroll, che attraverso i suoi due romanzi più celebri "Alice's Adventures in Wonderland" e "Through the Looking-Glass", appartenenti al più ampio filone della letteratura per ragazzi, esplora le potenzialità di questo genere tanto contraddittorio, quanto perfettamente adeguato alle regole del linguaggio e della rappresentazione della realtà. Partendo da questi due romanzi si analizzerà principalmente il loro carattere di nonsense che emerge in ambito linguistico, psicologico, sociale ed iconografico. Si è particolarmente insistito nel corso dell'ultimo capitolo, sulle possibilità manifestate dal genere nonsense di sconfinare oltre i limiti del linguaggio, emergendo con altrettanta forza in ambito illustrativo, come dimostrano le illustrazioni di John Tenniel in accompagnamento alle parole dell'autore. Al seguito di Tenniel moltissime interpretazioni si stagliano all'ombra dell'originale, in un confronto sempre più acceso tra testo ed immagini. Proprio a partire dalle moderne iconografie si è scelto di riportarne alcune, per lo più realizzate da artisti italiani, presentate nel corso di una mostra presso il MUSLI di Torino, le quali si focalizzano maggiormente sul secondo viaggio di Alice oltre lo specchio.
Il nonsense di Lewis Carroll: per una ricezione tra letteratura e arte visiva
AMBROSI, IRENE
2022/2023
Abstract
L'argomento della tesi ha per oggetto il nonsense assunto in qualità di genere letterario a partire da Lewis Carroll, che attraverso i suoi due romanzi più celebri "Alice's Adventures in Wonderland" e "Through the Looking-Glass", appartenenti al più ampio filone della letteratura per ragazzi, esplora le potenzialità di questo genere tanto contraddittorio, quanto perfettamente adeguato alle regole del linguaggio e della rappresentazione della realtà. Partendo da questi due romanzi si analizzerà principalmente il loro carattere di nonsense che emerge in ambito linguistico, psicologico, sociale ed iconografico. Si è particolarmente insistito nel corso dell'ultimo capitolo, sulle possibilità manifestate dal genere nonsense di sconfinare oltre i limiti del linguaggio, emergendo con altrettanta forza in ambito illustrativo, come dimostrano le illustrazioni di John Tenniel in accompagnamento alle parole dell'autore. Al seguito di Tenniel moltissime interpretazioni si stagliano all'ombra dell'originale, in un confronto sempre più acceso tra testo ed immagini. Proprio a partire dalle moderne iconografie si è scelto di riportarne alcune, per lo più realizzate da artisti italiani, presentate nel corso di una mostra presso il MUSLI di Torino, le quali si focalizzano maggiormente sul secondo viaggio di Alice oltre lo specchio. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854466_tesimagistraleireneambrosi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145577