This thesis studies the phenomenon of the arrival of anime in Italy and how they underwent a process of adaptation and censorship before being aired. In particular, it focuses on the case of the animated series Rossana, known in Japan as 『こどものおもちゃ』(Kodomo no omocha), based on the manga of the same name by Obana Miho. To carry out this research, the first ten episodes of the animated series were transcribed and analyzed both in its Italian version and in its original version, suggesting a translation that is more respectful of the original where deemed appropriate. To do so, a qualitative approach was chosen through the analysis of the dialogues and the related translations to highlight the differences between the Italian adaptation and the Japanese original version. Thus, the aim is to analyze the process of adaptation of the aforementioned animated series for the Italian public and to highlight how this has affected the original audiovisual work through a series of modifications that were not limited, as in the case of numerous other products of Japanese animation, to the title, the names of the characters and the theme songs, but it went so far as to make substantial changes to the plot through the rewriting of the dialogues and the censorship of certain scenes. From the research conducted it emerged that Rossana's Italian adaptation underwent several changes that damaged the original work. In particular, significant changes were found within the plot, such as the relationship between the protagonist and her manager and the family situation of the co-protagonist. Furthermore, numerous cuts and censorships were made, especially in scenes where certain issues such as bullying, suicide, violence and depression were discussed. The reason why all these changes were made was because there was a clear intent to make the animated series suitable for a child audience when in fact the series is originally aimed at a pre-adolescent and adolescent audience.
Il presente lavoro di tesi magistrale ha come oggetto di studio il fenomeno dell’arrivo degli anime in Italia e di come questi siano stati sottoposti a un processo di adattamento e censura prima della loro messa in onda. In particolare, si concentra sul caso della serie animata Rossana, conosciuta in Giappone con il titolo di『こどものおもちゃ』(Kodomo no omocha), tratto dall’omonimo manga di Obana Miho. Per la realizzazione di questa ricerca, sono stati trascritti e analizzati i primi dieci episodi della serie animata sia nella sua versione italiana e sia nella sua versione originale, suggerendo una traduzione più rispettosa dell’originale dove ritenuto opportuno. A tal fine, è stato scelto un approccio di tipo qualitativo attraverso l'analisi dei dialoghi e delle relative traduzioni per evidenziare le differenze tra l'adattamento italiano e l'originale giapponese. L’obiettivo è dunque quello di analizzare il processo di adattamento per il pubblico italiano della serie animata sopracitata e di evidenziare come questo abbia pregiudicato l’opera audiovisiva originale attraverso una serie di modifiche che non si è limitata, come nel caso di numerosi altri prodotti di animazione nipponica, al titolo, ai nomi dei personaggi e alle sigle, ma è giunta a operare cambiamenti sostanziali alla trama attraverso la riscrittura dei dialoghi e la censura di determinate scene. Dalla ricerca condotta è emerso che l’adattamento italiano di Rossana ha subito diversi cambiamenti che hanno danneggiato l’opera originale. In particolar modo, sono stati riscontrati dei cambiamenti significativi all’interno della trama, come la relazione tra la protagonista e il suo manager e la situazione familiare del co-protagonista. Inoltre, sono stati eseguiti numerosi tagli e censure, soprattutto nelle scene in cui venivano affrontate determinate tematiche come il bullismo, il suicidio, la violenza e la depressione. Il motivo per cui furono eseguite tutte queste modifiche fu perché c’era il chiaro intento di rendere la serie animata adatta a un pubblico infantile quando in realtà la serie è in origine indirizzata a un pubblico preadolescente e adolescente.
Adattamento e censura degli anime in Italia: il caso di Rossana (Kodomo no omocha)
CAFAGNI, NATALIA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi magistrale ha come oggetto di studio il fenomeno dell’arrivo degli anime in Italia e di come questi siano stati sottoposti a un processo di adattamento e censura prima della loro messa in onda. In particolare, si concentra sul caso della serie animata Rossana, conosciuta in Giappone con il titolo di『こどものおもちゃ』(Kodomo no omocha), tratto dall’omonimo manga di Obana Miho. Per la realizzazione di questa ricerca, sono stati trascritti e analizzati i primi dieci episodi della serie animata sia nella sua versione italiana e sia nella sua versione originale, suggerendo una traduzione più rispettosa dell’originale dove ritenuto opportuno. A tal fine, è stato scelto un approccio di tipo qualitativo attraverso l'analisi dei dialoghi e delle relative traduzioni per evidenziare le differenze tra l'adattamento italiano e l'originale giapponese. L’obiettivo è dunque quello di analizzare il processo di adattamento per il pubblico italiano della serie animata sopracitata e di evidenziare come questo abbia pregiudicato l’opera audiovisiva originale attraverso una serie di modifiche che non si è limitata, come nel caso di numerosi altri prodotti di animazione nipponica, al titolo, ai nomi dei personaggi e alle sigle, ma è giunta a operare cambiamenti sostanziali alla trama attraverso la riscrittura dei dialoghi e la censura di determinate scene. Dalla ricerca condotta è emerso che l’adattamento italiano di Rossana ha subito diversi cambiamenti che hanno danneggiato l’opera originale. In particolar modo, sono stati riscontrati dei cambiamenti significativi all’interno della trama, come la relazione tra la protagonista e il suo manager e la situazione familiare del co-protagonista. Inoltre, sono stati eseguiti numerosi tagli e censure, soprattutto nelle scene in cui venivano affrontate determinate tematiche come il bullismo, il suicidio, la violenza e la depressione. Il motivo per cui furono eseguite tutte queste modifiche fu perché c’era il chiaro intento di rendere la serie animata adatta a un pubblico infantile quando in realtà la serie è in origine indirizzata a un pubblico preadolescente e adolescente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837983_tesimagitralecafagni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145567