Negli ulƟmi anni è cresciuto l’interesse nello studio del profilo nutrizionale degli alimenƟ in quanto sempre più lavori scienƟfici evidenziano le relazioni fra l’alimentazione e la salute umana. In parƟcolare, diversi studi riportano come la qualità della carne e quindi il suo profilo nutrizionale sia influenzato da diverse strategie gesƟonali dell’alimentazione degli animali (Cabiddu et al., 2022) . In questo ambito, il profilo degli acidi grassi ricopre un ruolo decisivo nella definizione della qualità nutrizionale della carne. Infaƫ, un alto rapporto ω6/ω3 nella dieta umana è stato associato ad un aumentato rischio di patologie, come disfunzioni delle arterie coronarie, ipertensione, aterosclerosi, ictus, diabete mellito di Ɵpo-2, cancro e altre patologie croniche (Patel et al., 2022). Diventa quindi interessante promuovere gesƟoni alimentari dell’animale al fine di produrre carne con un più ridoƩo rapporto ω6/ω3, come ad esempio integrare la razione degli animali con semi di lino. Inoltre, diversi studi scienƟfici hanno approfondito le relazioni che si instaurano tra il microbiota ruminale e la dieta dell’animale, riportando correlazioni tra gli alimenƟ presenƟ nella razione e la presenza di determinate specie baƩeriche (PickeƩ et al., 2022). Questa tesi di laurea magistrale ha riguardato la carne di bovini castraƟ di razza Piemontese, che sono staƟ alimentaƟ con quanƟtà variabili di semi di lino nella razione giornaliera. Gli obieƫvi del lavoro che sono staƟ definiƟ sono: i) lo studio della variazione della qualità nutrizionale e nutraceuƟca della carne al variare della quanƟtà di semi di lino nella razione; ii) l’individuazione di una possibile correlazione fra quanƟtà di semi di lino ingerita e rapporto ω6/ω3; iii) l’analisi metagenomica esploraƟva del liquido ruminale al fine di individuare i principali generi baƩerici presenƟ nel microbiota; iv)l’associazione tra il profilo baƩerico ruminale e la composizione florisƟca del coƟco erboso per la produzione dei fieni aziendali.

Effetti di differenti strategie nutrizionali sulla qualità nutraceutica della carne bovina di razza Piemontese e sul microbiota ruminale

CELLA, FABRIZIO GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Negli ulƟmi anni è cresciuto l’interesse nello studio del profilo nutrizionale degli alimenƟ in quanto sempre più lavori scienƟfici evidenziano le relazioni fra l’alimentazione e la salute umana. In parƟcolare, diversi studi riportano come la qualità della carne e quindi il suo profilo nutrizionale sia influenzato da diverse strategie gesƟonali dell’alimentazione degli animali (Cabiddu et al., 2022) . In questo ambito, il profilo degli acidi grassi ricopre un ruolo decisivo nella definizione della qualità nutrizionale della carne. Infaƫ, un alto rapporto ω6/ω3 nella dieta umana è stato associato ad un aumentato rischio di patologie, come disfunzioni delle arterie coronarie, ipertensione, aterosclerosi, ictus, diabete mellito di Ɵpo-2, cancro e altre patologie croniche (Patel et al., 2022). Diventa quindi interessante promuovere gesƟoni alimentari dell’animale al fine di produrre carne con un più ridoƩo rapporto ω6/ω3, come ad esempio integrare la razione degli animali con semi di lino. Inoltre, diversi studi scienƟfici hanno approfondito le relazioni che si instaurano tra il microbiota ruminale e la dieta dell’animale, riportando correlazioni tra gli alimenƟ presenƟ nella razione e la presenza di determinate specie baƩeriche (PickeƩ et al., 2022). Questa tesi di laurea magistrale ha riguardato la carne di bovini castraƟ di razza Piemontese, che sono staƟ alimentaƟ con quanƟtà variabili di semi di lino nella razione giornaliera. Gli obieƫvi del lavoro che sono staƟ definiƟ sono: i) lo studio della variazione della qualità nutrizionale e nutraceuƟca della carne al variare della quanƟtà di semi di lino nella razione; ii) l’individuazione di una possibile correlazione fra quanƟtà di semi di lino ingerita e rapporto ω6/ω3; iii) l’analisi metagenomica esploraƟva del liquido ruminale al fine di individuare i principali generi baƩerici presenƟ nel microbiota; iv)l’associazione tra il profilo baƩerico ruminale e la composizione florisƟca del coƟco erboso per la produzione dei fieni aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855588_fabriziogiuseppecella_855588.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145548