Nel XXI secolo, la tecnologia sta rimodellando non solo il modo in cui interagiamo con il mondo, ma l'essenza stessa della nostra realtà. Al centro di questa trasformazione c'è l'intelligenza artificiale, considerata il fulcro della quarta rivoluzione industriale. La ricerca si addentra nel complesso panorama dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni sulla discriminazione, concentrandosi principalmente sull'area del diritto del lavoro. Esploreremo come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi contribuiscano a diversi tipi di discriminazione, evidenziando l'influenza del data processing, feature selection e biases sui risultati dei sistemi decisionali automatizzati. Passando al quadro giuridico europeo, la tesi analizza l'applicabilità del diritto antidiscriminatorio dell'UE, in particolare delle “Equality Directives”, e l'interazione tra il diritto antidiscriminatorio e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Analizzeremo il percorso europeo verso un lavoro digitale equo, in particolare nel contrastare la discriminazione algoritmica sul luogo di lavoro, concentrandoci sull’algorithmic management e sulle implicazioni della proposta di Direttiva del lavoro su piattaforma. Infine, la ricerca indaga sui recenti casi di discriminazione algoritmica all'interno dei luoghi di lavoro, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla classificazione dei lavoratori e sull'ambiente di lavoro in generale. Saremo in grado di affrontare le sfide poste dalla discriminazione algoritmica?

In the 21st century, technology is reshaping not only the way we interact with the world, but the very essence of our reality. At the heart of this transformation lies Artificial Intelligence, often regarded as the core of the Fourth Industrial Revolution. The thesis delves into the complex landscape of Artificial Intelligence and its implications on discrimination, primarily focusing on the labour law field. It explores how AI and algorithms contribute to different types of discrimination, highlighting the influence of data processing, feature selection and biases on the outcomes of automated-decision making systems. Moving to the European legal framework, the work analyses the applicability of EU anti-discrimination law, specifically the 'Equality Directives,' and the interplay between anti-discrimination law and the General Data Protection Regulation (GDPR). It also explores the European path to fair digital work, particularly in combating algorithmic discrimination at the workplace, focusing on algorithmic management and the implications of the proposed Platform Work Directive. Finally, the research investigates recent cases of algorithmic discrimination within workplaces, aiming at understanding their impact on the classification of workers and the work environment in general. Will we be able to meet the evolving and urgent challenges posed by algorithmic discrimination?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISCRIMINAZIONE ALGORITMICA: UNA PROSPETTIVA DI DIRITTO DEL LAVORO

DUCA, ROSSELLA MARIA
2022/2023

Abstract

In the 21st century, technology is reshaping not only the way we interact with the world, but the very essence of our reality. At the heart of this transformation lies Artificial Intelligence, often regarded as the core of the Fourth Industrial Revolution. The thesis delves into the complex landscape of Artificial Intelligence and its implications on discrimination, primarily focusing on the labour law field. It explores how AI and algorithms contribute to different types of discrimination, highlighting the influence of data processing, feature selection and biases on the outcomes of automated-decision making systems. Moving to the European legal framework, the work analyses the applicability of EU anti-discrimination law, specifically the 'Equality Directives,' and the interplay between anti-discrimination law and the General Data Protection Regulation (GDPR). It also explores the European path to fair digital work, particularly in combating algorithmic discrimination at the workplace, focusing on algorithmic management and the implications of the proposed Platform Work Directive. Finally, the research investigates recent cases of algorithmic discrimination within workplaces, aiming at understanding their impact on the classification of workers and the work environment in general. Will we be able to meet the evolving and urgent challenges posed by algorithmic discrimination?
ENG
Nel XXI secolo, la tecnologia sta rimodellando non solo il modo in cui interagiamo con il mondo, ma l'essenza stessa della nostra realtà. Al centro di questa trasformazione c'è l'intelligenza artificiale, considerata il fulcro della quarta rivoluzione industriale. La ricerca si addentra nel complesso panorama dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni sulla discriminazione, concentrandosi principalmente sull'area del diritto del lavoro. Esploreremo come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi contribuiscano a diversi tipi di discriminazione, evidenziando l'influenza del data processing, feature selection e biases sui risultati dei sistemi decisionali automatizzati. Passando al quadro giuridico europeo, la tesi analizza l'applicabilità del diritto antidiscriminatorio dell'UE, in particolare delle “Equality Directives”, e l'interazione tra il diritto antidiscriminatorio e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Analizzeremo il percorso europeo verso un lavoro digitale equo, in particolare nel contrastare la discriminazione algoritmica sul luogo di lavoro, concentrandoci sull’algorithmic management e sulle implicazioni della proposta di Direttiva del lavoro su piattaforma. Infine, la ricerca indaga sui recenti casi di discriminazione algoritmica all'interno dei luoghi di lavoro, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla classificazione dei lavoratori e sull'ambiente di lavoro in generale. Saremo in grado di affrontare le sfide poste dalla discriminazione algoritmica?
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886034_tesiduca-final.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145534