La tesi riguarda un pastificio situato nella provincia di Torino denominato "ATavola! S.r.l.". Lo studio si propone di analizzare i tempi di produzione e i costi aziendali per identificare possibili modifiche al processo al fine di ottimizzarlo, sfruttando quelli che sono i principi della contabilità industriale, collegando il processo produttivo all'analisi dei costi. Per effettuare ciò, la relazione esamina il processo produttivo di una delle tre linee produttive e solo su alcuni prodotti. Gli step produttivi considerati sono da produzione dei ripieni, ottenimento dei ravioli, pastorizzazione, essiccazione, abbattimento e confezionamento. I dati sono stati raccolti attraverso cronometraggio delle operazioni, software gestionale e moduli compilati dagli operatori, in più è stata effettuata un’attenta analisi dei costi variabili e dei costi fissi relativi all’utilizzo dei macchinari. Dai risultati ottenuti si rivela una certa standardizzazione del processo, ma questi suggeriscono che la produzione potrebbe essere ulteriormente ottimizzata. Ad esempio, concentrare la produzione di prodotti simili in un singolo giorno ha dimostrato di ridurre i costi e ottimizzare il processo. Altre ottimizzazioni riguardano la riduzione dei tempi di operazioni manuali e il confronto tra diversi tipi di confezionamento. In conclusione, lo studio ha identificato aree in cui il pastificio potrebbe migliorare la competitività e la gestione interna delle produzioni. L'azienda esprime interesse nell'implementare le raccomandazioni dello studio per estenderle a tutti i prodotti e linee produttive.

Analisi dei costi e contabilità industriale come strumento per l'ottimizzazione dei processi di un pastificio artigianale ​

LA SALA, MATTEO
2022/2023

Abstract

La tesi riguarda un pastificio situato nella provincia di Torino denominato "ATavola! S.r.l.". Lo studio si propone di analizzare i tempi di produzione e i costi aziendali per identificare possibili modifiche al processo al fine di ottimizzarlo, sfruttando quelli che sono i principi della contabilità industriale, collegando il processo produttivo all'analisi dei costi. Per effettuare ciò, la relazione esamina il processo produttivo di una delle tre linee produttive e solo su alcuni prodotti. Gli step produttivi considerati sono da produzione dei ripieni, ottenimento dei ravioli, pastorizzazione, essiccazione, abbattimento e confezionamento. I dati sono stati raccolti attraverso cronometraggio delle operazioni, software gestionale e moduli compilati dagli operatori, in più è stata effettuata un’attenta analisi dei costi variabili e dei costi fissi relativi all’utilizzo dei macchinari. Dai risultati ottenuti si rivela una certa standardizzazione del processo, ma questi suggeriscono che la produzione potrebbe essere ulteriormente ottimizzata. Ad esempio, concentrare la produzione di prodotti simili in un singolo giorno ha dimostrato di ridurre i costi e ottimizzare il processo. Altre ottimizzazioni riguardano la riduzione dei tempi di operazioni manuali e il confronto tra diversi tipi di confezionamento. In conclusione, lo studio ha identificato aree in cui il pastificio potrebbe migliorare la competitività e la gestione interna delle produzioni. L'azienda esprime interesse nell'implementare le raccomandazioni dello studio per estenderle a tutti i prodotti e linee produttive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869857_tesilasalamatteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145522