Mountain tourism faces the challenge of becoming sustainable. This study examines the possibility of translating the theoretical principles of sustainable tourism into concrete practices, analysing virtuous cases of "slow tourism" in the valleys of the province of Cuneo. The paper explores the historical evolution of mountain tourism, emphasizing the importance of a sustainable approach to preserve the mountain ecosystem. Subsequently, the theoretical principles that should guide tourism offerings in the mountains are outlined, highlighting the importance of sustainable mobility, resource conservation, and involvement of local communities. Through the analysis of three case studies of accommodation facilities in the Cuneo valleys, the practical reality of sustainable tourism in the mountains is examined. Interviews with managers highlight the commitment to promoting and offering sustainable tourism from environmental, social, and cultural perspectives. The testimonies of interviewees reveal challenges and obstacles, such as the lack of institutional support and visitors' expectations not always aligned with the mountain reality. However, concrete solutions also emerge, such as visitor education and involvement of local communities. In conclusion, although the path towards sustainable tourism in the mountains is long and challenging, the examined case studies demonstrate that this objective can be pursued through concrete commitment and awareness of the importance of preserving the mountain environment.

Il turismo montano, in continua crescita, si pone di fronte alla sfida di diventare sostenibile. Questo studio esamina la possibilità di tradurre i principi teorici del turismo sostenibile in pratiche concrete, analizzando casi virtuosi di "turismo lento" nelle valli della provincia di Cuneo. L'elaborato esplora l'evoluzione storica del turismo montano, sottolineando l'importanza di un approccio sostenibile per preservare l'ecosistema montano. Successivamente, vengono delineati i principi teorici che dovrebbero guidare l'offerta turistica in montagna, evidenziando l'importanza della mobilità sostenibile, della conservazione delle risorse e del coinvolgimento delle comunità locali. Attraverso l’analisi di tre casi studio di strutture ricettive nelle valli cuneesi, si esamina la realtà pratica del turismo sostenibile in montagna. Le interviste ai gestori evidenziano l'impegno nel promuovere e offrire un turismo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e culturale. Le testimonianze delle persone intervistate rivelano sfide e ostacoli, come la mancanza di supporto istituzionale e le aspettative dei visitatori non sempre allineate alla realtà montana. Tuttavia, emergono anche soluzioni concrete, come l'educazione dei visitatori e il coinvolgimento delle comunità locali. In conclusione, sebbene il cammino verso un turismo sostenibile in montagna sia lungo e difficile, i casi studio esaminati dimostrano che è possibile perseguire tale obiettivo attraverso un impegno concreto e una consapevolezza dell'importanza della conservazione dell'ambiente montano.

È DAVVERO POSSIBILE UN TURISMO SOSTENIBILE IN MONTAGNA? DALLA TEORIA ALLA PRATICA. CASI VIRTUOSI DI “TURISMO LENTO” NELLE VALLI DELLA PROVINCIA DI CUNEO.

GIORDANO, VALERIA
2022/2023

Abstract

Il turismo montano, in continua crescita, si pone di fronte alla sfida di diventare sostenibile. Questo studio esamina la possibilità di tradurre i principi teorici del turismo sostenibile in pratiche concrete, analizzando casi virtuosi di "turismo lento" nelle valli della provincia di Cuneo. L'elaborato esplora l'evoluzione storica del turismo montano, sottolineando l'importanza di un approccio sostenibile per preservare l'ecosistema montano. Successivamente, vengono delineati i principi teorici che dovrebbero guidare l'offerta turistica in montagna, evidenziando l'importanza della mobilità sostenibile, della conservazione delle risorse e del coinvolgimento delle comunità locali. Attraverso l’analisi di tre casi studio di strutture ricettive nelle valli cuneesi, si esamina la realtà pratica del turismo sostenibile in montagna. Le interviste ai gestori evidenziano l'impegno nel promuovere e offrire un turismo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e culturale. Le testimonianze delle persone intervistate rivelano sfide e ostacoli, come la mancanza di supporto istituzionale e le aspettative dei visitatori non sempre allineate alla realtà montana. Tuttavia, emergono anche soluzioni concrete, come l'educazione dei visitatori e il coinvolgimento delle comunità locali. In conclusione, sebbene il cammino verso un turismo sostenibile in montagna sia lungo e difficile, i casi studio esaminati dimostrano che è possibile perseguire tale obiettivo attraverso un impegno concreto e una consapevolezza dell'importanza della conservazione dell'ambiente montano.
ITA
Mountain tourism faces the challenge of becoming sustainable. This study examines the possibility of translating the theoretical principles of sustainable tourism into concrete practices, analysing virtuous cases of "slow tourism" in the valleys of the province of Cuneo. The paper explores the historical evolution of mountain tourism, emphasizing the importance of a sustainable approach to preserve the mountain ecosystem. Subsequently, the theoretical principles that should guide tourism offerings in the mountains are outlined, highlighting the importance of sustainable mobility, resource conservation, and involvement of local communities. Through the analysis of three case studies of accommodation facilities in the Cuneo valleys, the practical reality of sustainable tourism in the mountains is examined. Interviews with managers highlight the commitment to promoting and offering sustainable tourism from environmental, social, and cultural perspectives. The testimonies of interviewees reveal challenges and obstacles, such as the lack of institutional support and visitors' expectations not always aligned with the mountain reality. However, concrete solutions also emerge, such as visitor education and involvement of local communities. In conclusion, although the path towards sustainable tourism in the mountains is long and challenging, the examined case studies demonstrate that this objective can be pursued through concrete commitment and awareness of the importance of preserving the mountain environment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814944_tesimagistralevaleriagiordanomatr814944.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145502