L'Enfola è un'area molto interessante dal punto di vista naturalistico e fa parte del SIC terrestre ¿Monte Capanne e Promontorio dell'Enfola¿. Obiettivo del lavoro di tesi è lo studio della comunità bentonica di fondo duro del piano mesolitorale ed infralitorale superiore di moda battuta, presente nella località dell'istmo dell'Enfola denominata ¿La Calanca¿. Il rilevamento dei dati biologici, ecologici, geomorfologici e vegetazionali ha permesso l'elaborazione di un piano di campionamento adeguato, che prevedeva il prelievo di materiale biologico su substrato naturale ed artificiale in primavera e in autunno, utilizzando il metodo del grattaggio descritto da Bianchi et al. (2003). Sulla base dei principali taxa impiegati per lo studio delle comunità bentoniche di fondo duro, quali Mollusca, Polichaeta e Decapoda, l'indagine qualitativa e quantitativa dei campioni raccolti ha fornito risultati interessanti sulla biodiversità e su come l'idrodinamismo sia il fattore ambientale più influente. L'ipotesi è avvalorata dal confronto con la località di moda calma posta a Sud dell'istmo e dall'osservazione della prateria di Posidonia oceanica che cresce sui fondali dinanzi a ¿La Calanca¿. Il lavoro fornisce inoltre i primi dati relativi alla prateria stessa e a Pinna nobilis, presente nel sito e particolarmente abbondante nelle acque superficiali dell'area meridionale di moda calma. Il presente studio costituisce il punto di partenza per indagini più ampie già in corso, nella speranza che queste ricerche forniscano la base per la tutela del'ambiente marino all'Enfola vista anche la presenza di due specie iscritte negli allegati della Direttiva Habitat.
Aspetti della biodiversità nell'infralitorale superiore di moda battuta dell'istmo dell'Enfola (Isola d'Elba)
ESPOSITO, FEDERICA
2008/2009
Abstract
L'Enfola è un'area molto interessante dal punto di vista naturalistico e fa parte del SIC terrestre ¿Monte Capanne e Promontorio dell'Enfola¿. Obiettivo del lavoro di tesi è lo studio della comunità bentonica di fondo duro del piano mesolitorale ed infralitorale superiore di moda battuta, presente nella località dell'istmo dell'Enfola denominata ¿La Calanca¿. Il rilevamento dei dati biologici, ecologici, geomorfologici e vegetazionali ha permesso l'elaborazione di un piano di campionamento adeguato, che prevedeva il prelievo di materiale biologico su substrato naturale ed artificiale in primavera e in autunno, utilizzando il metodo del grattaggio descritto da Bianchi et al. (2003). Sulla base dei principali taxa impiegati per lo studio delle comunità bentoniche di fondo duro, quali Mollusca, Polichaeta e Decapoda, l'indagine qualitativa e quantitativa dei campioni raccolti ha fornito risultati interessanti sulla biodiversità e su come l'idrodinamismo sia il fattore ambientale più influente. L'ipotesi è avvalorata dal confronto con la località di moda calma posta a Sud dell'istmo e dall'osservazione della prateria di Posidonia oceanica che cresce sui fondali dinanzi a ¿La Calanca¿. Il lavoro fornisce inoltre i primi dati relativi alla prateria stessa e a Pinna nobilis, presente nel sito e particolarmente abbondante nelle acque superficiali dell'area meridionale di moda calma. Il presente studio costituisce il punto di partenza per indagini più ampie già in corso, nella speranza che queste ricerche forniscano la base per la tutela del'ambiente marino all'Enfola vista anche la presenza di due specie iscritte negli allegati della Direttiva Habitat.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314737_tesi_lm_cba_federica_esposito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14550