In questo lavoro di tesi si sono studiate rocce provenienti dalle meta-ofioliti della Zona Piemontese Interna in particolare da i) media-bassa Val di Susa, nei pressi dell’abitato di Susa e versante sinistro della valle principale; e da ii) Alta Val Pellice, alto Vallone dei Carbonieri, presso il Colle del Baracun. Lo scopo dello studio è stato il ricostruire in modo dettagliato alcuni tratti delle curve PT che descrivono l’evoluzione metamorfica, attraverso l’eventuale presenza di minerali indicatori di UHP come coesite e il calcolo di P (e la T) di intrappolamento delle inclusioni nella fase incassante applicando la geobarometria elastica (EGB). Lo studio ha richiesto precedentemente una dettagliata caratterizzazione delle inclusioni nel granato mediante microscopia ottica e micro-spettroscopia Raman, così come una caratterizzazione chimica della fase incassante mediante la realizzazione di mappe multispettrali composizionali al SEM-EDS. Per la Zona Piemontese Interna affiorante in Val di Susa, è stato possibile definire: i) un primo evento corrispondente al picco di pressione in condizioni di UHP, ii) un secondo evento in condizioni eclogitiche di HP, iii) un evento di riequilibrazione tardiva in condizione di LP. Per la Zona Piemontese Interna affiorante in Val Pellice invece si sono individuati: i) un primo evento corrispondente allo stadio progrado (in cui sono stati riconosciuti tre stadi di crescita), ii) un picco di pressione in condizioni di UHP, iii) un evento di riequilibrazione in facies scisti verdi, e iv) un evento di rialzo termico tardivo in condizione di LP. Le due unità meta-ofiolitiche investigate in questo lavoro di tesi presentano evoluzioni metamorfiche analoghe, all’interno dell’incertezza.
Applicazione della geobarometria elastica a due unità metà-ofiolitiche di UHP delle Alpi Occidentali: confronto e nuove stime termobariche per il metamorfismo alpino
BOERO, FEDERICA
2022/2023
Abstract
In questo lavoro di tesi si sono studiate rocce provenienti dalle meta-ofioliti della Zona Piemontese Interna in particolare da i) media-bassa Val di Susa, nei pressi dell’abitato di Susa e versante sinistro della valle principale; e da ii) Alta Val Pellice, alto Vallone dei Carbonieri, presso il Colle del Baracun. Lo scopo dello studio è stato il ricostruire in modo dettagliato alcuni tratti delle curve PT che descrivono l’evoluzione metamorfica, attraverso l’eventuale presenza di minerali indicatori di UHP come coesite e il calcolo di P (e la T) di intrappolamento delle inclusioni nella fase incassante applicando la geobarometria elastica (EGB). Lo studio ha richiesto precedentemente una dettagliata caratterizzazione delle inclusioni nel granato mediante microscopia ottica e micro-spettroscopia Raman, così come una caratterizzazione chimica della fase incassante mediante la realizzazione di mappe multispettrali composizionali al SEM-EDS. Per la Zona Piemontese Interna affiorante in Val di Susa, è stato possibile definire: i) un primo evento corrispondente al picco di pressione in condizioni di UHP, ii) un secondo evento in condizioni eclogitiche di HP, iii) un evento di riequilibrazione tardiva in condizione di LP. Per la Zona Piemontese Interna affiorante in Val Pellice invece si sono individuati: i) un primo evento corrispondente allo stadio progrado (in cui sono stati riconosciuti tre stadi di crescita), ii) un picco di pressione in condizioni di UHP, iii) un evento di riequilibrazione in facies scisti verdi, e iv) un evento di rialzo termico tardivo in condizione di LP. Le due unità meta-ofiolitiche investigate in questo lavoro di tesi presentano evoluzioni metamorfiche analoghe, all’interno dell’incertezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895396A_allegato1_tesi_fboero.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
105.22 kB
Formato
Unknown
|
105.22 kB | Unknown | |
895396_tesi_fboero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145493