Questo lavoro di tesi è stato pensato con lo scopo di sfruttare le grandi potenzialità delle nanospugne di ciclodestrine di realizzare dei sistemi di drug delivery che permettano il trasporto di un farmaco antitumorale, nei tessuti bersaglio, consentendo così una riduzione degli effetti collaterali. In quest’ottica è stato condotto uno studio in vitro sull’incapsulamento del Pemetrexed, farmaco antitumorale, all’interno del biopolimero nanospugne e sono state eseguite delle prove di rilascio che hanno evidenziato la capacità delle nanospugne di rilasciare in modo prolungato il Pemetrexed. Quanto appena descritto è di fondamentale importanza per le applicazioni farmaceutiche, infatti, come dimostrato da studi precedenti, potrebbe ridurre la dose di farmaco somministrata al paziente rispetto al quantitativo normalmente indicato.

Studio dell’incapsulamento molecolare del farmaco Pemetrexed con il biopolimero Nanospugne

OGGIANO, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi è stato pensato con lo scopo di sfruttare le grandi potenzialità delle nanospugne di ciclodestrine di realizzare dei sistemi di drug delivery che permettano il trasporto di un farmaco antitumorale, nei tessuti bersaglio, consentendo così una riduzione degli effetti collaterali. In quest’ottica è stato condotto uno studio in vitro sull’incapsulamento del Pemetrexed, farmaco antitumorale, all’interno del biopolimero nanospugne e sono state eseguite delle prove di rilascio che hanno evidenziato la capacità delle nanospugne di rilasciare in modo prolungato il Pemetrexed. Quanto appena descritto è di fondamentale importanza per le applicazioni farmaceutiche, infatti, come dimostrato da studi precedenti, potrebbe ridurre la dose di farmaco somministrata al paziente rispetto al quantitativo normalmente indicato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145491