Alla base dell’analisi vi è la necessità di esaminare come gli sviluppi tecnologici hanno influenzato l’evoluzione della comunicazione istituzionale e ricostruire le tappe fondamentali che hanno spinto gli enti pubblici, nello specifico il Comune di Bologna e la Città di Torino, ad adottare strumenti di comunicazione digitale come i Social media, con un focus sul modo in cui sono stati utilizzati durante la prima ondata di Covid-19. Per ricostruire le tappe è stata condotta un'indagine sui contenuti pubblicati sulle piattaforme maggiormente utilizzate dai Comuni in questione: Facebook, Instagram e YouTube. La rilevazione è stata effettuata in maniera differente a seconda della piattaforma: per la prima sono stati analizzati i post con cadenza bimestrale dall’anno di adozione fino a luglio 2023, per un totale di circa 10 mila, mentre, le pubblicazioni delle altre due piattaforme, sono state analizzate per intero, si tratta infatti di 6 mila per YouTube e 9 mila per Instagram. L’elaborato si compone di tre capitoli più le conclusioni finali: nel primo capitolo si affronta l’analisi della letteratura esistente sul tema della comunicazione istituzionale e le tappe che hanno portato, da una comunicazione a senso unico, a una comunicazione relazionale, basata sulla condivisione e sullo scambio, grazie alla diffusione di strumenti di comunicazione e piattaforme che permettono tali tendenze, sulla base del modello ideato da  Lovari e Ducci. Successivamente si analizza la questione dal punto di vista europeo, con un focus sul PNRR e sul modo in cui la previsione di fondi economici possa aiutare le Amministrazioni nel processo di digitalizzazione per promuovere un rapporto sempre più dialogico con i cittadini.  Il secondo capitolo tratta l’utilizzo degli strumenti digitali da parte delle Pubbliche amministrazioni, analizzando nello specifico il processo di adozione in relazione alle varie piattaforme, nel corso del tempo. Inoltre, una parte è dedicata all’analisi condotta da FormezPA, con cui si esamina annualmente, il grado di trasformazione digitale dei comuni delle città italiane. Il terzo capitolo dell’elaborato si occupa di percorrere le fasi che hanno portato all’adozione delle piattaforme digitali da parte del Comune di Bologna e della Città di Torino, cosa ha spinto gli Enti ad adottarle e le differenti tematiche diffuse. Successivamente si discutono i risultati, cercando di individuare i fattori di variazione e le eventuali correlazioni nel modo di utilizzare i Social media.

L'utilizzo dei Social Media da parte degli Enti pubblici: i Comuni di Torino e Bologna a confronto.

CRUCILLÀ, MIRIAM BARBARA
2022/2023

Abstract

Alla base dell’analisi vi è la necessità di esaminare come gli sviluppi tecnologici hanno influenzato l’evoluzione della comunicazione istituzionale e ricostruire le tappe fondamentali che hanno spinto gli enti pubblici, nello specifico il Comune di Bologna e la Città di Torino, ad adottare strumenti di comunicazione digitale come i Social media, con un focus sul modo in cui sono stati utilizzati durante la prima ondata di Covid-19. Per ricostruire le tappe è stata condotta un'indagine sui contenuti pubblicati sulle piattaforme maggiormente utilizzate dai Comuni in questione: Facebook, Instagram e YouTube. La rilevazione è stata effettuata in maniera differente a seconda della piattaforma: per la prima sono stati analizzati i post con cadenza bimestrale dall’anno di adozione fino a luglio 2023, per un totale di circa 10 mila, mentre, le pubblicazioni delle altre due piattaforme, sono state analizzate per intero, si tratta infatti di 6 mila per YouTube e 9 mila per Instagram. L’elaborato si compone di tre capitoli più le conclusioni finali: nel primo capitolo si affronta l’analisi della letteratura esistente sul tema della comunicazione istituzionale e le tappe che hanno portato, da una comunicazione a senso unico, a una comunicazione relazionale, basata sulla condivisione e sullo scambio, grazie alla diffusione di strumenti di comunicazione e piattaforme che permettono tali tendenze, sulla base del modello ideato da  Lovari e Ducci. Successivamente si analizza la questione dal punto di vista europeo, con un focus sul PNRR e sul modo in cui la previsione di fondi economici possa aiutare le Amministrazioni nel processo di digitalizzazione per promuovere un rapporto sempre più dialogico con i cittadini.  Il secondo capitolo tratta l’utilizzo degli strumenti digitali da parte delle Pubbliche amministrazioni, analizzando nello specifico il processo di adozione in relazione alle varie piattaforme, nel corso del tempo. Inoltre, una parte è dedicata all’analisi condotta da FormezPA, con cui si esamina annualmente, il grado di trasformazione digitale dei comuni delle città italiane. Il terzo capitolo dell’elaborato si occupa di percorrere le fasi che hanno portato all’adozione delle piattaforme digitali da parte del Comune di Bologna e della Città di Torino, cosa ha spinto gli Enti ad adottarle e le differenti tematiche diffuse. Successivamente si discutono i risultati, cercando di individuare i fattori di variazione e le eventuali correlazioni nel modo di utilizzare i Social media.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145470