In a world where environmental sustainability has now become a priority, the circular economy perspective is gaining more and more relevance and attention. In this context, "circular startups" emerge as key players in promoting an economic model that aims to minimize waste, reduce environmental impact and maximize the reuse of resources. This thesis aims to conduct a descriptive analysis on the spread of "circular startups" in Italy, highlighting how these new entrepreneurial realities are contributing to the transition of our country's economy. A quantitative descriptive analysis will be proposed in order to thoroughly investigate the phenomenon, focusing attention on the mapping of circular startups, on dimensional and structural analyses, on the sectors of activity, on the level of capitalization and on employment opportunities. Finally, we will also focus our attention on the Piedmontese situation in order to show the level of development of "circularity" present in the Region.
In un mondo in cui la sostenibilità ambientale è diventata ormai una priorità, la prospettiva dell'economia circolare sta guadagnando sempre più rilevanza ed attenzione. In questo contesto, le "startup circolari" emergono come attori chiave nel promuovere un modello economico che mira a minimizzare gli sprechi, ridurre l'impatto ambientale e massimizzare il riutilizzo delle risorse. Questa tesi si propone di condurre un'analisi descrittiva sulla diffusione delle "startup circolari" in Italia, mettendo in evidenza come queste nuove realtà imprenditoriali stiano contribuendo alla transizione dell'economia del nostro Paese. Verrà proposta un’analisi descrittiva di tipo quantitativo al fine di indagare a fondo il fenomeno, focalizzando l’attenzione sulla mappatura delle startup circolari, su analisi dimensionali e strutturali, sui settori di attività, sul livello di capitalizzazione e sulle opportunità di occupazione. Infine, concentreremo l’attenzione anche sulla situazione piemontese al fine di mostrare il livello di sviluppo della “circolarità” presente nella Regione.
Economia circolare e startup: ridisegnare il futuro con l’innovazione. Un’analisi della diffusione delle “startup circolari” in Italia.
GALLO, VALTER
2022/2023
Abstract
In un mondo in cui la sostenibilità ambientale è diventata ormai una priorità, la prospettiva dell'economia circolare sta guadagnando sempre più rilevanza ed attenzione. In questo contesto, le "startup circolari" emergono come attori chiave nel promuovere un modello economico che mira a minimizzare gli sprechi, ridurre l'impatto ambientale e massimizzare il riutilizzo delle risorse. Questa tesi si propone di condurre un'analisi descrittiva sulla diffusione delle "startup circolari" in Italia, mettendo in evidenza come queste nuove realtà imprenditoriali stiano contribuendo alla transizione dell'economia del nostro Paese. Verrà proposta un’analisi descrittiva di tipo quantitativo al fine di indagare a fondo il fenomeno, focalizzando l’attenzione sulla mappatura delle startup circolari, su analisi dimensionali e strutturali, sui settori di attività, sul livello di capitalizzazione e sulle opportunità di occupazione. Infine, concentreremo l’attenzione anche sulla situazione piemontese al fine di mostrare il livello di sviluppo della “circolarità” presente nella Regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
153420_tesigallovalter-matricola153420.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145464