Il saggio intende analizzare, in tutti i suoi aspetti, l'evoluzione del regime militare al potere in Argentina tra il 1976 e il 1983, servendosi precipuamente dei reportage in loco e delle riflessioni che i principali quotidiani italiani – attraverso i loro inviati speciali ed i loro giornalisti di punta – produssero a proposito della complessa e spesso drammatica situazione del paese sudamericano. Il lavoro esordisce descrivendo brevemente la storia argentina dagli anni del peronismo al potere ai primi anni Settanta ed il grave caos politico, sociale ed economico che condusse al golpe militare del marzo 1976. In seguito vengono presentate la struttura politico-istituzionale del regime e le iniziative governative nell'ambito del controllo sulla vita culturale del paese, della propria promozione a livello internazionale e del risanamento – fallito – dell'economia nazionale, oltre al ruolo svolto dalla Chiesa in quegli anni. Successivamente si discute la questione della repressione operata dal regime nei confronti non solo dei gruppi guerriglieri che agivano nel paese ma anche di tutti coloro che erano ritenuti “sovversivi”, questione che portò all'esplosione del fenomeno dei “desaparecidos”. Il saggio prosegue soffermandosi sulle iniziative messe in campo dal regime allo scopo di ritagliarsi un proprio ruolo sulla scena internazionale, in particolare l'organizzazione dei Mondiali di calcio del 1978 che rappresentarono un successo propagandistico sia sul fronte interno che su quello esterno, e la guerra scatenata contro la Gran Bretagna nel 1982 per il possesso delle isole Falkland, il cui esito disastroso per l'Argentina segnò la fine della giunta militare al potere che dovette cedere il passo al ritorno della democrazia, non senza, però, aver tentato di ottenere in cambio un “colpo di spugna” sui crimini commessi durante gli anni di governo.

La dittatura militare argentina (1976-1983) vista dalla stampa quotidiana italiana

GENESIO, LORENZO
2018/2019

Abstract

Il saggio intende analizzare, in tutti i suoi aspetti, l'evoluzione del regime militare al potere in Argentina tra il 1976 e il 1983, servendosi precipuamente dei reportage in loco e delle riflessioni che i principali quotidiani italiani – attraverso i loro inviati speciali ed i loro giornalisti di punta – produssero a proposito della complessa e spesso drammatica situazione del paese sudamericano. Il lavoro esordisce descrivendo brevemente la storia argentina dagli anni del peronismo al potere ai primi anni Settanta ed il grave caos politico, sociale ed economico che condusse al golpe militare del marzo 1976. In seguito vengono presentate la struttura politico-istituzionale del regime e le iniziative governative nell'ambito del controllo sulla vita culturale del paese, della propria promozione a livello internazionale e del risanamento – fallito – dell'economia nazionale, oltre al ruolo svolto dalla Chiesa in quegli anni. Successivamente si discute la questione della repressione operata dal regime nei confronti non solo dei gruppi guerriglieri che agivano nel paese ma anche di tutti coloro che erano ritenuti “sovversivi”, questione che portò all'esplosione del fenomeno dei “desaparecidos”. Il saggio prosegue soffermandosi sulle iniziative messe in campo dal regime allo scopo di ritagliarsi un proprio ruolo sulla scena internazionale, in particolare l'organizzazione dei Mondiali di calcio del 1978 che rappresentarono un successo propagandistico sia sul fronte interno che su quello esterno, e la guerra scatenata contro la Gran Bretagna nel 1982 per il possesso delle isole Falkland, il cui esito disastroso per l'Argentina segnò la fine della giunta militare al potere che dovette cedere il passo al ritorno della democrazia, non senza, però, aver tentato di ottenere in cambio un “colpo di spugna” sui crimini commessi durante gli anni di governo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779129_tesidittaturaargentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145421