Questo studio si propone di analizzare le patologie sociali contemporanee, intese come disfunzioni funzionali prodotte dal capitalismo flessibile. Nel primo capitolo vengono delineati i tratti specifici che caratterizzano le società reticolari tardo capitalistiche e si analizzano alcune questioni metacritiche sollevate dal concetto di patologia sociale, seguendo le riflessioni di alcuni esponenti della filosofia sociale contemporanea. Nel secondo e terzo capitolo vengono analizzate rispettivamente le patologie del lavoro e quelle del consumo.

Le patologie sociali del capitalismo flessibile

INCISA DI CAMERANA, CHIARA
2018/2019

Abstract

Questo studio si propone di analizzare le patologie sociali contemporanee, intese come disfunzioni funzionali prodotte dal capitalismo flessibile. Nel primo capitolo vengono delineati i tratti specifici che caratterizzano le società reticolari tardo capitalistiche e si analizzano alcune questioni metacritiche sollevate dal concetto di patologia sociale, seguendo le riflessioni di alcuni esponenti della filosofia sociale contemporanea. Nel secondo e terzo capitolo vengono analizzate rispettivamente le patologie del lavoro e quelle del consumo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779734_tesi_chiaraincisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 683.03 kB
Formato Adobe PDF
683.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145418