The aim of this work it to expose the problem of intrafamilial child maltreatment and abuse, a spread all over the world problem, with a high dark number because many cases are locked in the house's walls. In the first part there is a view of how childhood and child maltreatment are change during the time, passing through a general agreement of violence, which is a way for educate children, to legislative actions for crimes' victims. Speaking of maltreatment, there are different type of it: physical abuse, sexual abuse, psychological abuse and caring abuse, each one with social, physical, psychological and psychopathological consequences. The focus is on the relationship between the victim and the crime author, especially when this one is the caregiver. Being abused by a parent means suffer a huge treason. The abuser orders to keep the secret using threats that confuse the child who may think that it is all his fault. Shame and guilty grow up inside him and play a role in the revelation process. Speaking is very hard for him and he can speak if he feels there is someone there for him, willing to listen and able to contain all the pain. The revelation is the first step to organize the therapy and start action before having long time consequences. Being abused causes so important consequences that it is necessary to have more attention to the child signals from the people who work with them and to increase preventive actions.

Il presente lavoro ha l'obiettivo di esplorare il fenomeno di maltrattamento e abuso intrafamiliare su minori, un fenomeno diffuso in tutto il mondo, ma altrettanto soggetto al numero oscuro a causa della propensione a tenerlo chiuso tra le mura di casa. Nella prima parte viene fatta una panoramica dell'evoluzione del concetto di infanzia e di maltrattamento su minori avvenuta nel corso del tempo, passando da una generale accettazione della violenza come modalità educativa a un interesse sempre maggiore con interventi legislativi a tutela di minori vittime di reato. Parlando di maltrattamento ci si riferisce a differenti forme, che vanno dall'abuso fisico, sessuale, psicologico alle patologie delle cure, ognuna delle quali comporta conseguenze su diversi livelli: sociale, fisico, psicologico e psicopatologico. Un punto focale trattando il fenomeno del maltrattamento intrafamiliare è il rapporto che si crea tra la vittima e l'autore di reato, soprattutto quando quest'ultimo è un genitore. Subire un abuso da parte di un genitore significa subire un profondo tradimento per il bambino. Quello che il genitore ordina è assoluto silenzio e nel fare questo utilizza minacce che confondono il minore, il quale può arrivare a pensare di essere lui la causa di tutto il male che subisce. La vergogna e il senso di colpa nascono nel bambino giocando un ruolo fondamentale del processo di rivelazione. Il riuscire a parlare comporta uno sforzo enorme per il bambino ed è infatti necessario per lui trovarsi davanti una persona capace e desiderosa di ascoltare, che sappia contenere tutto quel dolore e lo aiuti ad elaborarlo. La rivelazione è il primo passo per poter progettare un intervento terapeutico ed intervenire il prima possibile per prevenire conseguenze a lungo termine. Le importanti conseguenze ricollegabili all'aver subito un abuso richiamano la necessità da parte di tutte le persone a contatto con i bambini di un'osservazione puntuale ai segnali d'allarme che questi manifestano e un incremento di interventi di prevenzione.

Abuso e maltrattamento nei minori: un'analisi della letteratura

BISCOTTO, NICOLE
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro ha l'obiettivo di esplorare il fenomeno di maltrattamento e abuso intrafamiliare su minori, un fenomeno diffuso in tutto il mondo, ma altrettanto soggetto al numero oscuro a causa della propensione a tenerlo chiuso tra le mura di casa. Nella prima parte viene fatta una panoramica dell'evoluzione del concetto di infanzia e di maltrattamento su minori avvenuta nel corso del tempo, passando da una generale accettazione della violenza come modalità educativa a un interesse sempre maggiore con interventi legislativi a tutela di minori vittime di reato. Parlando di maltrattamento ci si riferisce a differenti forme, che vanno dall'abuso fisico, sessuale, psicologico alle patologie delle cure, ognuna delle quali comporta conseguenze su diversi livelli: sociale, fisico, psicologico e psicopatologico. Un punto focale trattando il fenomeno del maltrattamento intrafamiliare è il rapporto che si crea tra la vittima e l'autore di reato, soprattutto quando quest'ultimo è un genitore. Subire un abuso da parte di un genitore significa subire un profondo tradimento per il bambino. Quello che il genitore ordina è assoluto silenzio e nel fare questo utilizza minacce che confondono il minore, il quale può arrivare a pensare di essere lui la causa di tutto il male che subisce. La vergogna e il senso di colpa nascono nel bambino giocando un ruolo fondamentale del processo di rivelazione. Il riuscire a parlare comporta uno sforzo enorme per il bambino ed è infatti necessario per lui trovarsi davanti una persona capace e desiderosa di ascoltare, che sappia contenere tutto quel dolore e lo aiuti ad elaborarlo. La rivelazione è il primo passo per poter progettare un intervento terapeutico ed intervenire il prima possibile per prevenire conseguenze a lungo termine. Le importanti conseguenze ricollegabili all'aver subito un abuso richiamano la necessità da parte di tutte le persone a contatto con i bambini di un'osservazione puntuale ai segnali d'allarme che questi manifestano e un incremento di interventi di prevenzione.
ITA
The aim of this work it to expose the problem of intrafamilial child maltreatment and abuse, a spread all over the world problem, with a high dark number because many cases are locked in the house's walls. In the first part there is a view of how childhood and child maltreatment are change during the time, passing through a general agreement of violence, which is a way for educate children, to legislative actions for crimes' victims. Speaking of maltreatment, there are different type of it: physical abuse, sexual abuse, psychological abuse and caring abuse, each one with social, physical, psychological and psychopathological consequences. The focus is on the relationship between the victim and the crime author, especially when this one is the caregiver. Being abused by a parent means suffer a huge treason. The abuser orders to keep the secret using threats that confuse the child who may think that it is all his fault. Shame and guilty grow up inside him and play a role in the revelation process. Speaking is very hard for him and he can speak if he feels there is someone there for him, willing to listen and able to contain all the pain. The revelation is the first step to organize the therapy and start action before having long time consequences. Being abused causes so important consequences that it is necessary to have more attention to the child signals from the people who work with them and to increase preventive actions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873101_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 728.76 kB
Formato Adobe PDF
728.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145411