In the course of 2020, on a late February day, Italy unexpectedly became the epicenter of the Coronavirus spread, a dangerous pathogenic agent that rapidly spread from one region of the world to another, halting the movement of people and impacting the economy. On February 24, 2022, in the early morning hours, Russian President Vladimir Putin announced a special military operation in Donbass, thus initiating a broad and complex invasion of Ukraine. This event triggered a series of intricate geopolitical dynamics and contributed to creating an atmosphere of international uncertainty. Faced with these two globally significant events, the desire emerged to conduct a comprehensive analysis of the positive and negative impacts that have influenced the global economy. The fashion industry, from the early days of the imposed restrictions, proved to be one of the hardest-hit sectors. Companies operating in the field of fashion had to confront not only border closures, leading to disruptions in production chains due to the global pandemic but also a significant shift in consumer demand. Similarly, in 2022, at the onset of hostilities in Donbass, significant repercussions were observed on all major brands in the sector. For instance, Moncler experienced a loss of value exceeding 4% on the Milan Stock Exchange. In Paris, giants like LVMH, Hermes, Kering, and the Inditex group also saw a decrease in the value of their stocks, similar to the other brands mentioned. How have these events influenced a sector that, unlike less economically relevant sectors, has a lower likelihood of experiencing economic repercussions?

Nel corso del 2020, un giorno di fine febbraio, l’Italia è divenuta l’inatteso epi-centro della diffusione del Coronavirus, un pericoloso agente patogeno che si è diffuso con rapida intensità da una regione del mondo ad un’altra bloccando il movimento delle persone e l’economia. Il 24 febbraio 2022, nelle prime ore del mattino, il presidente russo Vladimir Pu-tin ha annunciato un’operazione militare speciale nel Donbass, dando inizio così a un’ampia e complessa invasione dell’Ucraina. Questo evento ha innescato una serie di complesse dinamiche geopolitiche e ha contribuito a creare un clima di incertezza internazionale. A fronte di questi due eventi di rilevanza globale, è emersa la volontà di condurre un’analisi approfondita sugli impatti sia positivi che negativi che hanno influen-zato l’economia mondiale. Il settore dell'abbigliamento, fin dai primi giorni delle restrizioni imposte, ha di-mostrato di essere uno dei comparti più colpiti. Le aziende operanti nel campo della moda hanno dovuto affrontare non solo la chiusura delle frontiere, con con-seguente interruzione delle catene di produzione a causa della pandemia globale, ma anche un mutamento significativo nella domanda dei consumatori. Analogamente, anche nel 2022, all'inizio delle ostilità nel Donbass, si sono veri-ficate ripercussioni rilevanti su tutti i principali marchi del settore. Ad esempio, Moncler ha subito una perdita di valore superiore al 4% alla Borsa di Milano. Anche a Parigi, colossi del calibro di LVMH, Hermes, Kering e il gruppo Inditex hanno registrato una decrescita in termini di valore delle loro azioni pari a quella degli altri brand menzionati. Come questi avvenimenti hanno influenzato un settore che, contrariamente a comparti di minore rilevanza economica, ha una minore possibilità di avere del-le ripercussioni economiche?

L’andamento economico finanziario del triennio 2020-2022 dal punto di vista finanziario e non, attraverso l’analisi di bilancio. LVMH, Prada, Moncler, Giorgio Armani e Salvatore Ferragamo

DE MICHELE, FEDERICA
2022/2023

Abstract

Nel corso del 2020, un giorno di fine febbraio, l’Italia è divenuta l’inatteso epi-centro della diffusione del Coronavirus, un pericoloso agente patogeno che si è diffuso con rapida intensità da una regione del mondo ad un’altra bloccando il movimento delle persone e l’economia. Il 24 febbraio 2022, nelle prime ore del mattino, il presidente russo Vladimir Pu-tin ha annunciato un’operazione militare speciale nel Donbass, dando inizio così a un’ampia e complessa invasione dell’Ucraina. Questo evento ha innescato una serie di complesse dinamiche geopolitiche e ha contribuito a creare un clima di incertezza internazionale. A fronte di questi due eventi di rilevanza globale, è emersa la volontà di condurre un’analisi approfondita sugli impatti sia positivi che negativi che hanno influen-zato l’economia mondiale. Il settore dell'abbigliamento, fin dai primi giorni delle restrizioni imposte, ha di-mostrato di essere uno dei comparti più colpiti. Le aziende operanti nel campo della moda hanno dovuto affrontare non solo la chiusura delle frontiere, con con-seguente interruzione delle catene di produzione a causa della pandemia globale, ma anche un mutamento significativo nella domanda dei consumatori. Analogamente, anche nel 2022, all'inizio delle ostilità nel Donbass, si sono veri-ficate ripercussioni rilevanti su tutti i principali marchi del settore. Ad esempio, Moncler ha subito una perdita di valore superiore al 4% alla Borsa di Milano. Anche a Parigi, colossi del calibro di LVMH, Hermes, Kering e il gruppo Inditex hanno registrato una decrescita in termini di valore delle loro azioni pari a quella degli altri brand menzionati. Come questi avvenimenti hanno influenzato un settore che, contrariamente a comparti di minore rilevanza economica, ha una minore possibilità di avere del-le ripercussioni economiche?
ITA
In the course of 2020, on a late February day, Italy unexpectedly became the epicenter of the Coronavirus spread, a dangerous pathogenic agent that rapidly spread from one region of the world to another, halting the movement of people and impacting the economy. On February 24, 2022, in the early morning hours, Russian President Vladimir Putin announced a special military operation in Donbass, thus initiating a broad and complex invasion of Ukraine. This event triggered a series of intricate geopolitical dynamics and contributed to creating an atmosphere of international uncertainty. Faced with these two globally significant events, the desire emerged to conduct a comprehensive analysis of the positive and negative impacts that have influenced the global economy. The fashion industry, from the early days of the imposed restrictions, proved to be one of the hardest-hit sectors. Companies operating in the field of fashion had to confront not only border closures, leading to disruptions in production chains due to the global pandemic but also a significant shift in consumer demand. Similarly, in 2022, at the onset of hostilities in Donbass, significant repercussions were observed on all major brands in the sector. For instance, Moncler experienced a loss of value exceeding 4% on the Milan Stock Exchange. In Paris, giants like LVMH, Hermes, Kering, and the Inditex group also saw a decrease in the value of their stocks, similar to the other brands mentioned. How have these events influenced a sector that, unlike less economically relevant sectors, has a lower likelihood of experiencing economic repercussions?
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902283_elaboratodemichelefedericadef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145389