La prescrizione dei crediti di lavoro, regolamentata da una dinamica complessa che intreccia il diritto civile con le peculiarità del lavoro subordinato, costituisce un aspetto cruciale del diritto del lavoro. Questa tesi si propone di analizzare dettagliatamente tale ambito, concentrando l'attenzione sui cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, soprattutto per quanto riguarda le tutele contro i licenziamenti e le loro influenze sullo sviluppo della prescrizione dei crediti di lavoro. Il primo capitolo delinea le caratteristiche generali della prescrizione nel contesto civile, per poi esaminarne le sfide e le dinamiche specifiche nel diritto del lavoro. Si approfondisce la gestione dei crediti di lavoro, evidenziando il ruolo determinante del datore di lavoro e la dimensione del metus dei lavoratori, fattori che influiscono sulla tempistica della prescrizione. Nel secondo capitolo, l'analisi si sposta sulle tutele dei lavoratori, con particolare attenzione a quelle nel caso di licenziamento illegittimo. Si esaminano le tutele introdotte dalla legge n. 604 nel 1966 e l'importante svolta rappresentata dallo Statuto dei lavoratori nel 1970, in particolare l'articolo 18. Successivamente, si esplorano le trasformazioni di quest'ultimo a partire dal 2012, con la riforma Fornero e il Jobs Act, concentrandosi sul D.lgs. 23/2015. Si analizzano le conseguenze di queste modifiche sulla tutela reale dei lavoratori, evidenziando l'assenza di un regime di stabilità e le implicazioni sui loro diritti. Il terzo capitolo si dedica all'evoluzione giurisprudenziale nell'attuale contesto normativo, suddividendo l'analisi tra la giurisprudenza precedente alla riforma Fornero, le pronunce di merito, l'intervento della Cassazione e le evoluzioni più recenti. La sentenza n. 26246 della Cassazione rappresenta un punto chiave, fungendo da conclusione sull'analisi della prescrizione dei crediti di lavoro, specialmente considerando i cambiamenti post-2012 sulle tutele contro i licenziamenti. Si evidenzia la costante evoluzione della giurisprudenza e l'importanza cruciale dell'assenza di una legge di riferimento sul dies a quo di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro. Attraverso questa trattazione, la tesi mira a fornire una panoramica completa e approfondita delle dinamiche che caratterizzano la prescrizione dei crediti di lavoro e le tutele dei lavoratori nel contesto giuridico italiano. L'obiettivo principale è comprendere come le recenti evoluzioni normative abbiano influenzato la decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro nell'ambito dell'esecuzione di un contratto di lavoro.
La prescrizione dei crediti di lavoro alla luce delle nuove tutele contro i licenziamenti
GOLIA, SIMONE
2022/2023
Abstract
La prescrizione dei crediti di lavoro, regolamentata da una dinamica complessa che intreccia il diritto civile con le peculiarità del lavoro subordinato, costituisce un aspetto cruciale del diritto del lavoro. Questa tesi si propone di analizzare dettagliatamente tale ambito, concentrando l'attenzione sui cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, soprattutto per quanto riguarda le tutele contro i licenziamenti e le loro influenze sullo sviluppo della prescrizione dei crediti di lavoro. Il primo capitolo delinea le caratteristiche generali della prescrizione nel contesto civile, per poi esaminarne le sfide e le dinamiche specifiche nel diritto del lavoro. Si approfondisce la gestione dei crediti di lavoro, evidenziando il ruolo determinante del datore di lavoro e la dimensione del metus dei lavoratori, fattori che influiscono sulla tempistica della prescrizione. Nel secondo capitolo, l'analisi si sposta sulle tutele dei lavoratori, con particolare attenzione a quelle nel caso di licenziamento illegittimo. Si esaminano le tutele introdotte dalla legge n. 604 nel 1966 e l'importante svolta rappresentata dallo Statuto dei lavoratori nel 1970, in particolare l'articolo 18. Successivamente, si esplorano le trasformazioni di quest'ultimo a partire dal 2012, con la riforma Fornero e il Jobs Act, concentrandosi sul D.lgs. 23/2015. Si analizzano le conseguenze di queste modifiche sulla tutela reale dei lavoratori, evidenziando l'assenza di un regime di stabilità e le implicazioni sui loro diritti. Il terzo capitolo si dedica all'evoluzione giurisprudenziale nell'attuale contesto normativo, suddividendo l'analisi tra la giurisprudenza precedente alla riforma Fornero, le pronunce di merito, l'intervento della Cassazione e le evoluzioni più recenti. La sentenza n. 26246 della Cassazione rappresenta un punto chiave, fungendo da conclusione sull'analisi della prescrizione dei crediti di lavoro, specialmente considerando i cambiamenti post-2012 sulle tutele contro i licenziamenti. Si evidenzia la costante evoluzione della giurisprudenza e l'importanza cruciale dell'assenza di una legge di riferimento sul dies a quo di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro. Attraverso questa trattazione, la tesi mira a fornire una panoramica completa e approfondita delle dinamiche che caratterizzano la prescrizione dei crediti di lavoro e le tutele dei lavoratori nel contesto giuridico italiano. L'obiettivo principale è comprendere come le recenti evoluzioni normative abbiano influenzato la decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro nell'ambito dell'esecuzione di un contratto di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1017112_tesisimonegolia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145374