The objective of this paper is to analyze the issue of emergency management from a logistical perspective, through first a literature review, conducted on a plurality of scholarly articles, with the aim of identifying the main themes emerging from the content classification of the various publications. Next, reports and guidelines from the World Food Program (WFP), European Commission Humanitarian Aid (ECHO), United Nations International Children's Emergency Fund (UNICEF) and the Red Cross (IRC) were examined in depth. They describe the coordination mechanisms among supply chain actors and the main logistics processes that reflect the standards of the most important international organizations involved in managing an emergency. Finally, the model for managing an emergency supply chain (UNHRD, United Nations Humanitarian Response Depot) aimed at giving order and organization to all the concepts extrapolated from the analysis of the above-mentioned material was presented, with a special focus on the importance of a suitable preparation phase, based on some key factors, such as pre-allocation of emergency stockpiles and the definition of standardized emergency procedures and items. Finally, through the analysis of the most recent international disaster events, the 2023 earthquake in Turkey and Syria, it is intended to demonstrate how the implementation of these factors can result in a marked improvement, in terms of effectiveness, speed and savings, of emergency item distribution operations.

L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare la tematica della gestione delle emergenze da un punto di vista logistico, attraverso prima un’analisi della letteratura, condotta su una pluralità di articoli scientifici, con la finalità di identificare le principali tematiche che emergono dalla classificazione dei contenuti delle varie pubblicazioni. Successivamente, sono stati esaminati in maniera approfondita report e linee guida del World Food Programme (WFP), dell’ECHO (European Commission Humanitarian Aid), dell’UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund) e della Croce Rossa (IRC). In essi vengono descritti i meccanismi di coordinazione tra gli attori della supply chain e i principali processi logistici che riflettono gli standard delle più importanti organizzazioni internazionali coinvolte nella gestione di un’emergenza. Infine, è stato presentato il modello di gestione di una supply chain di emergenza (UNHRD, United Nations Humanitarian Response Depot) finalizzato a dare un ordine e un’organizzazione a tutti i concetti estrapolati dall’analisi del materiale sopra menzionato, ponendo un focus particolare sull’importanza di un’idonea fase di preparazione, basata su alcuni fattori chiave, quali la pre-allocazione di scorte di emergenza e la definizione di procedure e di articoli di emergenza standardizzati. Infine, attraverso l’analisi degli eventi disastrosi a livello internazionale più recenti, il terremoto in Turchia e Siria del 2023, si vuole dimostrate come l’implementazione di tali fattori può determinare un netto miglioramento, in termini di efficacia, rapidità e risparmio, delle operazioni di distribuzione di articoli di emergenza.

LA RISPOSTA LOGISTICA AI DISASTRI NATURALI: PREPOSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE DI AIUTI UMANITARI

RICCI, MATTIA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare la tematica della gestione delle emergenze da un punto di vista logistico, attraverso prima un’analisi della letteratura, condotta su una pluralità di articoli scientifici, con la finalità di identificare le principali tematiche che emergono dalla classificazione dei contenuti delle varie pubblicazioni. Successivamente, sono stati esaminati in maniera approfondita report e linee guida del World Food Programme (WFP), dell’ECHO (European Commission Humanitarian Aid), dell’UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund) e della Croce Rossa (IRC). In essi vengono descritti i meccanismi di coordinazione tra gli attori della supply chain e i principali processi logistici che riflettono gli standard delle più importanti organizzazioni internazionali coinvolte nella gestione di un’emergenza. Infine, è stato presentato il modello di gestione di una supply chain di emergenza (UNHRD, United Nations Humanitarian Response Depot) finalizzato a dare un ordine e un’organizzazione a tutti i concetti estrapolati dall’analisi del materiale sopra menzionato, ponendo un focus particolare sull’importanza di un’idonea fase di preparazione, basata su alcuni fattori chiave, quali la pre-allocazione di scorte di emergenza e la definizione di procedure e di articoli di emergenza standardizzati. Infine, attraverso l’analisi degli eventi disastrosi a livello internazionale più recenti, il terremoto in Turchia e Siria del 2023, si vuole dimostrate come l’implementazione di tali fattori può determinare un netto miglioramento, in termini di efficacia, rapidità e risparmio, delle operazioni di distribuzione di articoli di emergenza.
ITA
The objective of this paper is to analyze the issue of emergency management from a logistical perspective, through first a literature review, conducted on a plurality of scholarly articles, with the aim of identifying the main themes emerging from the content classification of the various publications. Next, reports and guidelines from the World Food Program (WFP), European Commission Humanitarian Aid (ECHO), United Nations International Children's Emergency Fund (UNICEF) and the Red Cross (IRC) were examined in depth. They describe the coordination mechanisms among supply chain actors and the main logistics processes that reflect the standards of the most important international organizations involved in managing an emergency. Finally, the model for managing an emergency supply chain (UNHRD, United Nations Humanitarian Response Depot) aimed at giving order and organization to all the concepts extrapolated from the analysis of the above-mentioned material was presented, with a special focus on the importance of a suitable preparation phase, based on some key factors, such as pre-allocation of emergency stockpiles and the definition of standardized emergency procedures and items. Finally, through the analysis of the most recent international disaster events, the 2023 earthquake in Turkey and Syria, it is intended to demonstrate how the implementation of these factors can result in a marked improvement, in terms of effectiveness, speed and savings, of emergency item distribution operations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967821_tesilmmattiaricci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145372