L’oggetto di lavoro di questa tesi è l’analisi delle categorie di abietto e abiezione, affrontate attraverso una lettura degli affetti, nella letteratura ispanoamericana contemporanea scritta da donne. Il corpus scelto viene inserito all’interno del contesto del “nuevo boom de la literatura (trans)feminista” per fornire le coordinate letterarie della contemporaneità e indagare cosa si intenda con scrittura di donne, scrittura femminista e soggettività oggi. Il corpus è costituito dai seguenti testi: un estratto del romanzo Mandíbula (2018) e i racconti “Las voladoras”, “Sangre coagulada” (Las voladoras,2020) di Mónica Ojeda; “Subasta” (Pelea de gallos, 2018) di María Fernanda Ampuero; ), “El hombre de la pierna” (Para comerte mejor, 2015) di Giovanna Rivero; “Carne” (Los peligros de fumar en la cama, 2009) di Mariana Enríquez; “Conservas” (Pájaros en la boca y otros cuentos, 2017) di Samanta Schweblin. Si indaga quali soggettività emergano nel corpus analizzato e come l’abiezione e gli affetti contribuiscano a costruirle

L'estetica dell'abiezione nelle scrittrici ispanoamericane contemporanee: una lettura dal punto di vista degli affetti

BONSANGUE, LUISA
2022/2023

Abstract

L’oggetto di lavoro di questa tesi è l’analisi delle categorie di abietto e abiezione, affrontate attraverso una lettura degli affetti, nella letteratura ispanoamericana contemporanea scritta da donne. Il corpus scelto viene inserito all’interno del contesto del “nuevo boom de la literatura (trans)feminista” per fornire le coordinate letterarie della contemporaneità e indagare cosa si intenda con scrittura di donne, scrittura femminista e soggettività oggi. Il corpus è costituito dai seguenti testi: un estratto del romanzo Mandíbula (2018) e i racconti “Las voladoras”, “Sangre coagulada” (Las voladoras,2020) di Mónica Ojeda; “Subasta” (Pelea de gallos, 2018) di María Fernanda Ampuero; ), “El hombre de la pierna” (Para comerte mejor, 2015) di Giovanna Rivero; “Carne” (Los peligros de fumar en la cama, 2009) di Mariana Enríquez; “Conservas” (Pájaros en la boca y otros cuentos, 2017) di Samanta Schweblin. Si indaga quali soggettività emergano nel corpus analizzato e come l’abiezione e gli affetti contribuiscano a costruirle
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961285_tesilaurealuisabonsangue.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145369