The thesis aims to create five lessons of Greek history for a first classical high school. First of all, the explanation of the teaching methodology used, Cooperative learning, is followed by the presentation of the class to which my paper is aimed and the annual programming. After this methodological and introductory part, I concentrated on the actual lessons: the first focuses on the Minoan Civilization and, in its development, involves the use of a video game; the second, on the Hellenic Middle Ages, develops an activity on the value of hospitality and welcome from Homer to the present day (the topic is addressed in the Civic Education class); the third, on the Greek colonization of the 8th century BC, develops around a double vision of the Mediterranean: it is no longer the sea crossed by the Greeks to expand the trade routes, but rather the sea that gathers the hopes of thousands of migrants who flee into hope for a better life. The workshop uses In the sea there are crocodiles by Fabio Geda and some clips from the documentary Fuocammare to stimulate debate within the class (the lesson is part of the Civic Education programme); the fourth focuses on the Olympics from ancient Greece to today and includes a Physical Education activity; the fifth and final lesson, dedicated to the constitution of Cleisthenes and to the excluded (metics, slaves, women) allows a connection with the discussion of new forms of slavery: for a better in-depth analysis, the teacher assigns group work on the different forms of slavery and the creation of a podcast (also in this case, the lesson is part of the Civic Education program). Finally, the thesis ends with the conclusions, in which we try to answer the questions left unanswered in the introduction, and with the evaluation grids.

La tesi si propone di realizzare cinque lezioni di Storia greca per una prima liceo classico. Innanzitutto, alla spiegazione della metodologia didattica utilizzata, il Cooperative learning, segue la presentazione della classe a cui è rivolto il mio elaborato e la programmazione annuale. Dopo questa parte di carattere metodologico e introduttivo, mi sono concentrata sulle lezioni vere e proprie: la prima ha come focus la Civiltà minoica e, nel suo svolgimento, prevede l’utilizzo di un videogioco; la seconda, sul Medioevo ellenico, elabora un’attività sul valore dell’ospitalità e dell’accoglienza da Omero ai giorni nostri (la tematica viene affrontata nell’ora di Educazione civica); la terza, sulla colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., si sviluppa attorno ad una duplice visione del Mediterraneo: non è più il mare solcato dai Greci per ampliare le rotte commerciali, bensì il mare che raccoglie le speranze di migliaia di migranti che fuggono nella speranza di una vita migliore. Il laboratorio sfrutta Nel mare ci sono coccodrilli di Fabio Geda e alcuni spezzoni del documentario Fuocammare per stimolare il dibattito all’interno della classe (la lezione rientra nel programma di Educazione civica); la quarta si concentra sulle Olimpiadi dall’antica Grecia ad oggi e prevede un’attività di Educazione fisica; la quinta ed ultima lezione, dedicata alla costituzione di Clistene e agli esclusi (meteci, schiavi, donne) permette un collegamento con la trattazione delle nuove forme di schiavitù: per un migliore approfondimento, il docente assegna un lavoro di gruppo sulle diverse forme di schiavitù e la realizzazione di un podcast (anche in questo caso, la lezione è parte del programma di Educazione civica). Infine, l’elaborato si chiude con le conclusioni, in cui si cerca di dare una risposta alle domande lasciate in sospeso nell’introduzione, e con le griglie di valutazione.

Per un insegnamento più inclusivo della Storia greca: cinque proposte di lezione con la metodologia del Cooperative learning

SOLARO, CHIARA
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di realizzare cinque lezioni di Storia greca per una prima liceo classico. Innanzitutto, alla spiegazione della metodologia didattica utilizzata, il Cooperative learning, segue la presentazione della classe a cui è rivolto il mio elaborato e la programmazione annuale. Dopo questa parte di carattere metodologico e introduttivo, mi sono concentrata sulle lezioni vere e proprie: la prima ha come focus la Civiltà minoica e, nel suo svolgimento, prevede l’utilizzo di un videogioco; la seconda, sul Medioevo ellenico, elabora un’attività sul valore dell’ospitalità e dell’accoglienza da Omero ai giorni nostri (la tematica viene affrontata nell’ora di Educazione civica); la terza, sulla colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., si sviluppa attorno ad una duplice visione del Mediterraneo: non è più il mare solcato dai Greci per ampliare le rotte commerciali, bensì il mare che raccoglie le speranze di migliaia di migranti che fuggono nella speranza di una vita migliore. Il laboratorio sfrutta Nel mare ci sono coccodrilli di Fabio Geda e alcuni spezzoni del documentario Fuocammare per stimolare il dibattito all’interno della classe (la lezione rientra nel programma di Educazione civica); la quarta si concentra sulle Olimpiadi dall’antica Grecia ad oggi e prevede un’attività di Educazione fisica; la quinta ed ultima lezione, dedicata alla costituzione di Clistene e agli esclusi (meteci, schiavi, donne) permette un collegamento con la trattazione delle nuove forme di schiavitù: per un migliore approfondimento, il docente assegna un lavoro di gruppo sulle diverse forme di schiavitù e la realizzazione di un podcast (anche in questo caso, la lezione è parte del programma di Educazione civica). Infine, l’elaborato si chiude con le conclusioni, in cui si cerca di dare una risposta alle domande lasciate in sospeso nell’introduzione, e con le griglie di valutazione.
ITA
The thesis aims to create five lessons of Greek history for a first classical high school. First of all, the explanation of the teaching methodology used, Cooperative learning, is followed by the presentation of the class to which my paper is aimed and the annual programming. After this methodological and introductory part, I concentrated on the actual lessons: the first focuses on the Minoan Civilization and, in its development, involves the use of a video game; the second, on the Hellenic Middle Ages, develops an activity on the value of hospitality and welcome from Homer to the present day (the topic is addressed in the Civic Education class); the third, on the Greek colonization of the 8th century BC, develops around a double vision of the Mediterranean: it is no longer the sea crossed by the Greeks to expand the trade routes, but rather the sea that gathers the hopes of thousands of migrants who flee into hope for a better life. The workshop uses In the sea there are crocodiles by Fabio Geda and some clips from the documentary Fuocammare to stimulate debate within the class (the lesson is part of the Civic Education programme); the fourth focuses on the Olympics from ancient Greece to today and includes a Physical Education activity; the fifth and final lesson, dedicated to the constitution of Cleisthenes and to the excluded (metics, slaves, women) allows a connection with the discussion of new forms of slavery: for a better in-depth analysis, the teacher assigns group work on the different forms of slavery and the creation of a podcast (also in this case, the lesson is part of the Civic Education program). Finally, the thesis ends with the conclusions, in which we try to answer the questions left unanswered in the introduction, and with the evaluation grids.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868796_chiarasolarotesiindidatticadellastoriagreca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145312