The impact of human activities on the modification and transformation of landscapes often exceeds natural processes in speed and depth. The aim of this study is to examine the forms and processes that characterise the territory of the city of Turin, an area that has been transformed by human settlement since ancient times. Through the approach of urban geomorphology, also known as anthropogeomorphology or human geomorphology, it aims to study the urban component as an engine of landscape transformation. According to authors such as Mary J. Thornbush and Casey D. Allen (2018), urban geomorphology transcends not only academic disciplines but also spatio-temporal contexts, offering a range of strategies and solutions to address human impacts and geomorphological hazards in anthropogenic landscapes. Specifically, this work aims to analyse the impact of urbanisation on the Turin landscape, focusing on the study of ongoing natural processes and the study of riverine landscape forms. The study is divided into three main sections: an archival historical research on the urban growth of Turin from the 15th century to the present; a topographical study and geomorphological survey in the historic centre of the city; and finally, the creation of a digital geomorphological map representing the natural and man-made landscape of the city. Data collection will include the use of images, cartography and historical documents processed using the open source software QGIS. With the current research the relationship between the history of the city of Turin and the complex fluvial dynamics of the Po and Dora Riparia rivers was investigated. The ancient geomorphological forms are now barely recognisable due to their interaction with urban development.
L’impatto delle attività umane sull’alterazione e sulla trasformazione dei paesaggi spesso supera in rapidità e profondità i processi naturali. Questo studio si propone di esaminare le forme e i processi che caratterizzano il territorio della città di Torino, un’area trasformata dall’insediamento umano sin dai tempi antichi. Attraverso l’approccio della geomorfologia urbana, noto anche come antropogeomorfologia o geomorfologia umana, si intende indagare la componente urbana come motore di trasformazione del paesaggio. Secondo autori come Mary J. Thornbush e Casey D. Allen (2018), la Geomorfologia urbana non solo trascende le discipline accademiche, ma anche i contesti spazio-temporali, offrendo una serie di strategie e soluzioni per affrontare gli impatti umani e i rischi geomorfologici nei paesaggi antropici. Nello specifico, il presente lavoro mira a condurre un’analisi sull’impatto dell’urbanizzazione sul paesaggio torinese, focalizzandosi sullo studio dei processi naturali in atto e sull’indagine delle forme del paesaggio fluviale. Lo studio è articolato in tre sezioni principali: una ricerca storica di archivio sulla crescita urbana di Torino dal XV secolo a oggi; uno studio topografico e un rilevamento geomorfologico nel centro storico della città; e infine, la creazione di una carta geomorfologica digitale che rappresenti il paesaggio naturale e antropico della città. La raccolta dei dati comprende l’utilizzo di immagini, cartografia e documenti storici, i quali vengono elaborati tramite il software open source QGIS. Con questa ricerca si vuole indagare il rapporto tra la storia e lo sviluppo urbano della città di Torino e le complesse dinamiche fluviali del Po e della Dora Riparia, le cui antiche forme risultano ormai difficilmente riconoscibili.
Antropogeomorfologia e processi fluviali: studio dell’evoluzione del paesaggio urbano nel centro storico di Torino
BERNARDI, ASIA
2022/2023
Abstract
L’impatto delle attività umane sull’alterazione e sulla trasformazione dei paesaggi spesso supera in rapidità e profondità i processi naturali. Questo studio si propone di esaminare le forme e i processi che caratterizzano il territorio della città di Torino, un’area trasformata dall’insediamento umano sin dai tempi antichi. Attraverso l’approccio della geomorfologia urbana, noto anche come antropogeomorfologia o geomorfologia umana, si intende indagare la componente urbana come motore di trasformazione del paesaggio. Secondo autori come Mary J. Thornbush e Casey D. Allen (2018), la Geomorfologia urbana non solo trascende le discipline accademiche, ma anche i contesti spazio-temporali, offrendo una serie di strategie e soluzioni per affrontare gli impatti umani e i rischi geomorfologici nei paesaggi antropici. Nello specifico, il presente lavoro mira a condurre un’analisi sull’impatto dell’urbanizzazione sul paesaggio torinese, focalizzandosi sullo studio dei processi naturali in atto e sull’indagine delle forme del paesaggio fluviale. Lo studio è articolato in tre sezioni principali: una ricerca storica di archivio sulla crescita urbana di Torino dal XV secolo a oggi; uno studio topografico e un rilevamento geomorfologico nel centro storico della città; e infine, la creazione di una carta geomorfologica digitale che rappresenti il paesaggio naturale e antropico della città. La raccolta dei dati comprende l’utilizzo di immagini, cartografia e documenti storici, i quali vengono elaborati tramite il software open source QGIS. Con questa ricerca si vuole indagare il rapporto tra la storia e lo sviluppo urbano della città di Torino e le complesse dinamiche fluviali del Po e della Dora Riparia, le cui antiche forme risultano ormai difficilmente riconoscibili. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943600A_allegato_cartaantropogeomorfologica_torino_10000.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
68.49 MB
Formato
Unknown
|
68.49 MB | Unknown | |
943600_tesi_asiabernardi_943600.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
22.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145226