Questa tesi nasce da uno studio portato avanti nell’area protetta della Foresta di Maromizaha, nella zona Est del Madagascar. Oggetto della ricerca è l’Indri, il più grande lemure dell’isola, conosciuto e studiato per le sue vocalizzazioni, un canto in coro udibile a grande distanza che fa di lui una specie bandiera per la conservazione delle foreste malgasce. L’obiettivo di questa tesi è quello di investigare un aspetto di questo primate ancora poco studiato, ovvero la dinamica di defecazione e urinazione, tentando di comprendere se questo comportamento possa avere una funzione sociale. L’utilizzo di latrine è ben documentato in diversi ordini di mammiferi terrestri e acquatici così come l’importanza di questi luoghi nella comunicazione chimica intraspecifica. Tuttavia, si conoscono pochi esempi di questo comportamento nei mammiferi arboricoli. Le strepsirrine sono un gruppo di primati prevalentemente arboricolo per le quali la comunicazione olfattiva riveste un ruolo importante nelle dinamiche intraspecifiche, ed è proprio in alcune popolazioni di lemuri in cui è stato riscontrato il comportamento di latrina. I dati per questo studio sono stati raccolti campionando nove gruppi di Indri, per un totale di 28 individui, da luglio 2023 a gennaio 2024. Sono state annotate le coordinate GPS dei siti di defecazione, la struttura degli alberi scelti come substrato, e il comportamento associato. Per stimare l’uso del territorio è stata creata una mappa di densità sulla base del tempo trascorso dagli animali nei punti GPS nei quali sono stati osservati durante il campionamento, sono state stimate le core area, dove si concentra almeno il 50% del tempo di osservazione. Sulle mappe sono stati quindi riportati i punti dove è stata registrata l’attività di latrina. Sono stati confrontati tempi di permanenza, altezza a cui avviene il comportamento, specie, altezza e diametro degli alberi per i comportamenti di latrina, riposo e alimentazione. In Indri il comportamento di latrina avviene spesso in concerto, è stato osservato che le femmine riproduttive danno inizio all’evento più spesso dei maschi. Gli eventi di latrina si concentrano nelle prime ore dopo il risveglio, con un picco intorno alle 08:00. Un cambiamento nel comportamento di defecazione e urinazione in relazione alla stagione riproduttiva non è stato riscontrato. Per i siti di latrina l’altezza scelta dall’animale e le dimensioni dell’albero sono ridotte e la permanenza è relativamente breve, mentre è elevato il numero di essenze arboree utilizzate. Analizzando la distribuzione dei siti di latrina in relazione alla mappa d’uso del territorio di questa specie, emerge una distribuzione concentrata nelle core areas o comunque nelle aree maggiormente utilizzate. La distribuzione non casuale dei siti di latrina sostiene la possibilità che esista una dinamica di comunicazione e territorialità intraspecifica basata anche su comunicazione olfattiva oltre che acustica, mentre la defecazione e urinazione in concerto potrebbe rappresentare una modalità di sincronizzazione delle attività all’interno del gruppo.
Comportamento sociale del lemure Indri indri e l'utilizzo di latrine
BERTON, LEONARDO
2022/2023
Abstract
Questa tesi nasce da uno studio portato avanti nell’area protetta della Foresta di Maromizaha, nella zona Est del Madagascar. Oggetto della ricerca è l’Indri, il più grande lemure dell’isola, conosciuto e studiato per le sue vocalizzazioni, un canto in coro udibile a grande distanza che fa di lui una specie bandiera per la conservazione delle foreste malgasce. L’obiettivo di questa tesi è quello di investigare un aspetto di questo primate ancora poco studiato, ovvero la dinamica di defecazione e urinazione, tentando di comprendere se questo comportamento possa avere una funzione sociale. L’utilizzo di latrine è ben documentato in diversi ordini di mammiferi terrestri e acquatici così come l’importanza di questi luoghi nella comunicazione chimica intraspecifica. Tuttavia, si conoscono pochi esempi di questo comportamento nei mammiferi arboricoli. Le strepsirrine sono un gruppo di primati prevalentemente arboricolo per le quali la comunicazione olfattiva riveste un ruolo importante nelle dinamiche intraspecifiche, ed è proprio in alcune popolazioni di lemuri in cui è stato riscontrato il comportamento di latrina. I dati per questo studio sono stati raccolti campionando nove gruppi di Indri, per un totale di 28 individui, da luglio 2023 a gennaio 2024. Sono state annotate le coordinate GPS dei siti di defecazione, la struttura degli alberi scelti come substrato, e il comportamento associato. Per stimare l’uso del territorio è stata creata una mappa di densità sulla base del tempo trascorso dagli animali nei punti GPS nei quali sono stati osservati durante il campionamento, sono state stimate le core area, dove si concentra almeno il 50% del tempo di osservazione. Sulle mappe sono stati quindi riportati i punti dove è stata registrata l’attività di latrina. Sono stati confrontati tempi di permanenza, altezza a cui avviene il comportamento, specie, altezza e diametro degli alberi per i comportamenti di latrina, riposo e alimentazione. In Indri il comportamento di latrina avviene spesso in concerto, è stato osservato che le femmine riproduttive danno inizio all’evento più spesso dei maschi. Gli eventi di latrina si concentrano nelle prime ore dopo il risveglio, con un picco intorno alle 08:00. Un cambiamento nel comportamento di defecazione e urinazione in relazione alla stagione riproduttiva non è stato riscontrato. Per i siti di latrina l’altezza scelta dall’animale e le dimensioni dell’albero sono ridotte e la permanenza è relativamente breve, mentre è elevato il numero di essenze arboree utilizzate. Analizzando la distribuzione dei siti di latrina in relazione alla mappa d’uso del territorio di questa specie, emerge una distribuzione concentrata nelle core areas o comunque nelle aree maggiormente utilizzate. La distribuzione non casuale dei siti di latrina sostiene la possibilità che esista una dinamica di comunicazione e territorialità intraspecifica basata anche su comunicazione olfattiva oltre che acustica, mentre la defecazione e urinazione in concerto potrebbe rappresentare una modalità di sincronizzazione delle attività all’interno del gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888215_tesi_magistrale-leonardo_berton.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145224