Questa tesi si concentra sulla valutazione del ripristino ambientale nell'area dell'ex discarica di Chivasso. Con particolare riferimento alle discariche "Chivasso 2" e "Chivasso 3", chiuse rispettivamente nel 2001 e nel 2017. Lo studio valuta i progressi del ripristino utilizzando indicatori biologici come le specie di farfalle e la componente vegetale. Lo studio comprende una panoramica sull'ecologia del ripristino, sull’inerbimento delle discariche e sul ruolo delle farfalle come indicatori ambientali. I metodi impiegati hanno previsto il campionamento della vegetazione e delle farfalle, utilizzando rispettivamente il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet e il metodo del transetto di Pollard, oltre a diversi indici ecologici per l’analisi dei dati. I risultati di questo studio indicano differenze significative nelle popolazioni di piante e farfalle tra le due discariche, con "Chivasso 2" che mostra un migliore recupero attribuito al tempo trascorso e ad una gestione efficace, mentre "Chivasso 3" deve affrontare sfide dovute a specie esotiche invasive. Infine, si evidenzia il potenziale di siti come questi, adeguatamente gestiti, nel preservare la biodiversità, una risorsa preziosa sempre più minacciata.
Analisi ambientale in aree a diverso grado di ripristino nella ex-discarica di Chivasso (TO): vegetazione e farfalle
CAPILLI, DAVID
2022/2023
Abstract
Questa tesi si concentra sulla valutazione del ripristino ambientale nell'area dell'ex discarica di Chivasso. Con particolare riferimento alle discariche "Chivasso 2" e "Chivasso 3", chiuse rispettivamente nel 2001 e nel 2017. Lo studio valuta i progressi del ripristino utilizzando indicatori biologici come le specie di farfalle e la componente vegetale. Lo studio comprende una panoramica sull'ecologia del ripristino, sull’inerbimento delle discariche e sul ruolo delle farfalle come indicatori ambientali. I metodi impiegati hanno previsto il campionamento della vegetazione e delle farfalle, utilizzando rispettivamente il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet e il metodo del transetto di Pollard, oltre a diversi indici ecologici per l’analisi dei dati. I risultati di questo studio indicano differenze significative nelle popolazioni di piante e farfalle tra le due discariche, con "Chivasso 2" che mostra un migliore recupero attribuito al tempo trascorso e ad una gestione efficace, mentre "Chivasso 3" deve affrontare sfide dovute a specie esotiche invasive. Infine, si evidenzia il potenziale di siti come questi, adeguatamente gestiti, nel preservare la biodiversità, una risorsa preziosa sempre più minacciata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843559_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145209