The mind-body relationship is a question that has deeply marked the philosophical and scientific debate in the course of history. In the western society, human division in distinct subsystems has become the main paradigm for therapeutic care, therefore, there is the need to propose a more holistic approach. Clinicians should have a transdisciplinary education and consider both physical manifestation and psychological suffering. The novel psychoneuroendocrinoimmunology paradigm and neuroscience studies raise new conceptual and methodological considerations for approaching disease and prevention. The aim of this work was to shed light upon this relationship through a humanistic and scientific research. In the first place, it has been proposed a historical view of psychopathology. In the second place, biological foundation of phylogenetic human development and derived motivational systems have been taken into consideration. In the third part, attachment subject has been addressed, critical bond for personalization and true self development. Subsequently, interest has been focused on body according to the phenomenological doctrine of being and to the feeling concept, bodily occurrence of emotion. Finally, chronic distress has been the main theme of the conclusive chapter of the present work, that summarize somatic and psychological effects of stress, pointing out recent studies in this direction.
Il legame tra mente e corpo è un tema che ha segnato profondamente il dibattito filosofico e scientifico nel corso dei tempi. In una società occidentale, dominata da modelli terapeutici che suddividono l'uomo in distinti sottosistemi, diventa fondamentale proporre un paradigma che riporti l'individuo alla sua unità e unicità. L'esigenza sempre più evidente è quella di un professionista clinico che abbia una formazione transdisciplinare e che sappia considerare sia la manifestazione organica che la sofferenza psicologica. L'emergere di paradigmi come quello della psiconeuroendocrinoimmunologia e le ricerche delle neuroscienze pongono nuove riflessioni concettuali e metodologiche nell'approccio alla malattia e sul concetto di prevenzione. Lo scopo di questa tesi è quello di fare luce su questo legame, attraverso una ricerca della letteratura in ambito umanistico e scientifico. Nella prima parte, si è deciso di proporre un quadro storico della psicopatologia. Nella seconda parte, sono prese in considerazione la basi biologiche dello sviluppo filogenetico umano e i sistemi motivazionali da esso derivati. Nella terza parte, è stato trattato il tema dell'attaccamento, fondamentale per la personalizzazione e lo sviluppo del vero sé. A seguire, è stato sviluppato il tema del corpo, presentato secondo l'accezione filosofica della fenomenologia dell'esserci e secondo quella del sentimento, come espressione corporea dell'emozione. Infine, il distress cronico è l'argomento principale del capitolo conclusivo del presente lavoro, che riassume gli effetti che questo produce a livello somatico e psicologico, mostrando alcune delle ultime ricerche in questo senso.
Mente e corpo: origine del legame in psicopatologia
RUSSO, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
Il legame tra mente e corpo è un tema che ha segnato profondamente il dibattito filosofico e scientifico nel corso dei tempi. In una società occidentale, dominata da modelli terapeutici che suddividono l'uomo in distinti sottosistemi, diventa fondamentale proporre un paradigma che riporti l'individuo alla sua unità e unicità. L'esigenza sempre più evidente è quella di un professionista clinico che abbia una formazione transdisciplinare e che sappia considerare sia la manifestazione organica che la sofferenza psicologica. L'emergere di paradigmi come quello della psiconeuroendocrinoimmunologia e le ricerche delle neuroscienze pongono nuove riflessioni concettuali e metodologiche nell'approccio alla malattia e sul concetto di prevenzione. Lo scopo di questa tesi è quello di fare luce su questo legame, attraverso una ricerca della letteratura in ambito umanistico e scientifico. Nella prima parte, si è deciso di proporre un quadro storico della psicopatologia. Nella seconda parte, sono prese in considerazione la basi biologiche dello sviluppo filogenetico umano e i sistemi motivazionali da esso derivati. Nella terza parte, è stato trattato il tema dell'attaccamento, fondamentale per la personalizzazione e lo sviluppo del vero sé. A seguire, è stato sviluppato il tema del corpo, presentato secondo l'accezione filosofica della fenomenologia dell'esserci e secondo quella del sentimento, come espressione corporea dell'emozione. Infine, il distress cronico è l'argomento principale del capitolo conclusivo del presente lavoro, che riassume gli effetti che questo produce a livello somatico e psicologico, mostrando alcune delle ultime ricerche in questo senso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802654_tesimagrussoal2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
692.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145171