The lack of involvement of the local population and the near totality of Top-Down projects in wind power plant construction processes seems to lead to a decrease in the social desirability and acceptance of the plants by the inhabitants of Sardinia, leading to location conflicts. In this context, this paper sets two main questions: What role does the territorial context (economic, social, relational) play in the definition and implementation of public intervention to support the energy transition? More specifically, what are the mechanisms that generate positions of resistance or support with respect to the implementation of renewable energy projects? To answer these questions, we adopted the approach proposed by Luigi Pellizzoni (Pellizzoni,2011) focusing on the relevance of expertise or expert knowledge in the analysis of location conflicts.
Il mancato coinvolgimento della popolazione locale e la quasi totalità di progetti Top-Down in processi di costruzione d'impianti eolici, sembra portare ad una diminuzione della desiderabilità sociale e accettazione degli impianti da parte degli abitanti della Sardegna, portando a conflitti di localizzazione. In questo quadro, questo lavoro si pone due principali domande: Quale ruolo gioca il contesto territoriale (economico, sociale, relazionale) nella definizione e attuazione dell’intervento pubblico a supporto della transizione energetica? Più in particolare, quali sono i meccanismi generativi delle posizioni di resistenza o supporto rispetto alla realizzazione di progetti per la produzione di energia rinnovabile? Per rispondere a queste domande si è adottato l’approccio proposto da Luigi Pellizzoni (Pellizzoni,2011) incentrato sulla rilevanza dell’expertise o sapere esperto nell’analisi dei conflitti di localizzazione.
Il vento dell'Isola: analisi dei conflitti di localizzazione dei parchi eolici on-shore e off-shore in Sardegna. Il caso del comune di Alghero e del comune di Tula.
NAVARRO TILLOCA, GABRIEL
2022/2023
Abstract
Il mancato coinvolgimento della popolazione locale e la quasi totalità di progetti Top-Down in processi di costruzione d'impianti eolici, sembra portare ad una diminuzione della desiderabilità sociale e accettazione degli impianti da parte degli abitanti della Sardegna, portando a conflitti di localizzazione. In questo quadro, questo lavoro si pone due principali domande: Quale ruolo gioca il contesto territoriale (economico, sociale, relazionale) nella definizione e attuazione dell’intervento pubblico a supporto della transizione energetica? Più in particolare, quali sono i meccanismi generativi delle posizioni di resistenza o supporto rispetto alla realizzazione di progetti per la produzione di energia rinnovabile? Per rispondere a queste domande si è adottato l’approccio proposto da Luigi Pellizzoni (Pellizzoni,2011) incentrato sulla rilevanza dell’expertise o sapere esperto nell’analisi dei conflitti di localizzazione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145162