La presente tesi ha come oggetto l’inflazione attuale identificata come nuova sfida generazionale dal momento che, soprattutto nel contesto odierno, la nuova classe generazionale non si è ancora trovata ad affrontare tali nuove sfide che possono compromettere, e non poco, il rispettivo futuro lavorativo. Si andrà a esaminare, nel primo capitolo, l’inflazione nella sua concezione più ampia analizzando le cause che la determinano, le varie tipologie e le misure che si potrebbero adottare per contrastarla. Si passerà, successivamente, ad un’analisi più specifica dell’inflazione attuale considerando i principali protagonisti della scena mondiale. Verrà trattato di come l’inflazione sia scoppiata in seguito a svariate cause, quali, in linea temporale, il COVID-19, scoppiato nel 2019 e presente ancora oggi, il blocco della Ever Given nel 2021 nel canale di Suez, la chiusura dei porti di Shanghai, che determinò il blocco di poco più di 1.500 navi porta-container in attività a livello mondiale, e per ultimo la guerra russo-ucraina. Da ciò si analizzeranno le varie misure che sono state adottate dai vari governi e in particolare dalla BCE e dalla Federal Reserve per tentare di arginare le conseguenze economiche dei precedenti avvenimenti. Nel capitolo terzo la moneta e il rispettivo valore sarà l’argomento predominante e si esamineranno, in seguito, gli effetti sulle importazioni e sulle esportazioni dei principali Stati. Nel quarto e ultimo capitolo, il carattere economico dell’inflazione attuale verrà affiancato al carattere filosofico e geo-politico, necessario per comprendere gli sviluppi della leadership mondiale e le possibili conseguenze economiche di un cambio al vertice.

L'inflazione attuale: una nuova sfida generazionale. I possibili sviluppi nella leadership internazionale

FILIPPI, GIULIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi ha come oggetto l’inflazione attuale identificata come nuova sfida generazionale dal momento che, soprattutto nel contesto odierno, la nuova classe generazionale non si è ancora trovata ad affrontare tali nuove sfide che possono compromettere, e non poco, il rispettivo futuro lavorativo. Si andrà a esaminare, nel primo capitolo, l’inflazione nella sua concezione più ampia analizzando le cause che la determinano, le varie tipologie e le misure che si potrebbero adottare per contrastarla. Si passerà, successivamente, ad un’analisi più specifica dell’inflazione attuale considerando i principali protagonisti della scena mondiale. Verrà trattato di come l’inflazione sia scoppiata in seguito a svariate cause, quali, in linea temporale, il COVID-19, scoppiato nel 2019 e presente ancora oggi, il blocco della Ever Given nel 2021 nel canale di Suez, la chiusura dei porti di Shanghai, che determinò il blocco di poco più di 1.500 navi porta-container in attività a livello mondiale, e per ultimo la guerra russo-ucraina. Da ciò si analizzeranno le varie misure che sono state adottate dai vari governi e in particolare dalla BCE e dalla Federal Reserve per tentare di arginare le conseguenze economiche dei precedenti avvenimenti. Nel capitolo terzo la moneta e il rispettivo valore sarà l’argomento predominante e si esamineranno, in seguito, gli effetti sulle importazioni e sulle esportazioni dei principali Stati. Nel quarto e ultimo capitolo, il carattere economico dell’inflazione attuale verrà affiancato al carattere filosofico e geo-politico, necessario per comprendere gli sviluppi della leadership mondiale e le possibili conseguenze economiche di un cambio al vertice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
972380_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145134