La presente tesi nasce dalla volontà di esplorare un ambito della quotidianità che molte volte viene dato per scontato e che, a fronte delle vicissitudini odierne e del suo veloce sviluppo tecnologico, meriterebbe più attenzione. Stiamo parlando, appunto, delle vie di comunicazione con particolare riguardo al loro sviluppo nel corso della storia, ai condizionamenti derivanti dall’attuale contesto geo-strategico e politico odierno e alle soluzioni individuate e a quelle in fase di sperimentazione per migliorare la mobilità, proteggendoci dalle distorsioni determinate dagli eventi contemporanei. Per iniziare, all’interno del primo capitolo, verrà proposto un excursus storico sulle vie di comunicazione in generale, partendo dalle prime innovazioni apportate dai fenici e dei romani, per poi ricorrere a citare esempi più vicini a noi che hanno portato allo sviluppo della mobilità stradale, ferroviaria ed aerea. Nel secondo capitolo, riprendendo quanto detto in precedenza, si proseguirà attraverso l’analisi della situazione relativa alle vie di comunicazione contemporanee, sottolineando il loro grado di sviluppo, di diffusione e di capacità in termini trasportistici. Ci soffermeremo, inoltre, sulla trattazione dei principali mezzi di trasporto dedicati ad affrontare tali tratte e sull’individuazione dei vantaggi e svantaggi che ci guidano nella scelta della modalità di trasporto più consona alle nostre esigenze. Successivamente, nel terzo capitolo, tratteremo l’argomento cardine della presente trattazione, ovvero l’analisi dei condizionamenti derivanti dai nuovi scenari geo-strategici e politici sulle vie di comunicazione e sui trasporti in generale. In particolare, verranno approfondite le conseguenze dei principali avvenimenti che hanno scosso il globo negli ultimi quattro anni, vale a dire la pandemia Covid-19 e il conflitto Russo-Ucraino. Nell’ultimo capitolo, infine, sarà approfondita la questione relativa alle iniziative che il mondo sta portando avanti per contrastare gli effetti della nuova situazione globale descritta in precedenza, soffermandoci sia su quelle che sono delle soluzioni già disponibili all’uso, sia su quelle che sono ancora in una fase primordiale di studio e di sperimentazione, rappresentando pertanto degli obiettivi per il futuro.

LE VIE DI COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI GEO-STRATEGICI E POLITICI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

CALIENDO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

La presente tesi nasce dalla volontà di esplorare un ambito della quotidianità che molte volte viene dato per scontato e che, a fronte delle vicissitudini odierne e del suo veloce sviluppo tecnologico, meriterebbe più attenzione. Stiamo parlando, appunto, delle vie di comunicazione con particolare riguardo al loro sviluppo nel corso della storia, ai condizionamenti derivanti dall’attuale contesto geo-strategico e politico odierno e alle soluzioni individuate e a quelle in fase di sperimentazione per migliorare la mobilità, proteggendoci dalle distorsioni determinate dagli eventi contemporanei. Per iniziare, all’interno del primo capitolo, verrà proposto un excursus storico sulle vie di comunicazione in generale, partendo dalle prime innovazioni apportate dai fenici e dei romani, per poi ricorrere a citare esempi più vicini a noi che hanno portato allo sviluppo della mobilità stradale, ferroviaria ed aerea. Nel secondo capitolo, riprendendo quanto detto in precedenza, si proseguirà attraverso l’analisi della situazione relativa alle vie di comunicazione contemporanee, sottolineando il loro grado di sviluppo, di diffusione e di capacità in termini trasportistici. Ci soffermeremo, inoltre, sulla trattazione dei principali mezzi di trasporto dedicati ad affrontare tali tratte e sull’individuazione dei vantaggi e svantaggi che ci guidano nella scelta della modalità di trasporto più consona alle nostre esigenze. Successivamente, nel terzo capitolo, tratteremo l’argomento cardine della presente trattazione, ovvero l’analisi dei condizionamenti derivanti dai nuovi scenari geo-strategici e politici sulle vie di comunicazione e sui trasporti in generale. In particolare, verranno approfondite le conseguenze dei principali avvenimenti che hanno scosso il globo negli ultimi quattro anni, vale a dire la pandemia Covid-19 e il conflitto Russo-Ucraino. Nell’ultimo capitolo, infine, sarà approfondita la questione relativa alle iniziative che il mondo sta portando avanti per contrastare gli effetti della nuova situazione globale descritta in precedenza, soffermandoci sia su quelle che sono delle soluzioni già disponibili all’uso, sia su quelle che sono ancora in una fase primordiale di studio e di sperimentazione, rappresentando pertanto degli obiettivi per il futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971445_tesicompleta-ten.francescocaliendo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145131