This thesis focuses on the various facets of the transportation of dangerous goods, providing a comprehensive overview of hazardous substance classifications, identification criteria and classification according to UN numbers. In addition, the characteristics of vehicles used in the transport of such goods are explored, with a focus on specific regulations and standards for road, ship, sea, air and rail transport. Training of personnel involved in the transport of dangerous goods is a key element in ensuring safety. Therefore, the educational obligations and training of drivers of military vehicles involved in the transport of such goods are examined, as well as the importance of safety equipment and personal protection. In the military context, specific national regulations for the transport of dangerous substances, additional security procedures and the military mobility action plan are addressed. The latter includes investment in dual-use transportation infrastructure such as multimodal corridors and logistics hubs, resilience and preparedness to deal with emergency situations, and strategic transportation capability. Finally, future developments in the field of dangerous goods transportation are presented, with an analysis of emerging trends and possible developments in terms of regulations and technologies.
Questa tesi si concentra sulle diverse sfaccettature del trasporto di merci pericolose, fornendo un quadro completo delle classificazioni delle sostanze pericolose, i criteri di identificazione e la classificazione secondo i numeri ONU. Inoltre, vengono esplorate le caratteristiche dei veicoli impiegati nel trasporto di tali merci, con particolare attenzione ai regolamenti e alle norme specifiche per il trasporto su strada, navale, marittimo, aereo e ferroviario. La formazione del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza. Pertanto, vengono esaminati gli obblighi formativi e l'addestramento dei conducenti di veicoli militari coinvolti nel trasporto di tali merci, nonché l'importanza dell'equipaggiamento di sicurezza e della protezione personale. Nel contesto militare, vengono affrontati i regolamenti nazionali specifici per il trasporto di sostanze pericolose, le procedure di sicurezza supplementari e il piano d'azione sulla mobilità militare. Quest'ultimo comprende l'investimento in infrastrutture di trasporto a duplice uso, come i corridoi multimodali e i poli logistici, la resilienza e la preparazione per affrontare situazioni di emergenza, nonché la capacità di trasporto strategico. Infine, vengono presentati gli sviluppi futuri nel campo del trasporto di merci pericolose, con un'analisi delle tendenze emergenti e delle possibili evoluzioni in termini di normative e tecnologie.
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE NELLA PROIEZIONE DELLE OPERAZIONI MILITARI
ABDALLAH, SABRI
2022/2023
Abstract
Questa tesi si concentra sulle diverse sfaccettature del trasporto di merci pericolose, fornendo un quadro completo delle classificazioni delle sostanze pericolose, i criteri di identificazione e la classificazione secondo i numeri ONU. Inoltre, vengono esplorate le caratteristiche dei veicoli impiegati nel trasporto di tali merci, con particolare attenzione ai regolamenti e alle norme specifiche per il trasporto su strada, navale, marittimo, aereo e ferroviario. La formazione del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza. Pertanto, vengono esaminati gli obblighi formativi e l'addestramento dei conducenti di veicoli militari coinvolti nel trasporto di tali merci, nonché l'importanza dell'equipaggiamento di sicurezza e della protezione personale. Nel contesto militare, vengono affrontati i regolamenti nazionali specifici per il trasporto di sostanze pericolose, le procedure di sicurezza supplementari e il piano d'azione sulla mobilità militare. Quest'ultimo comprende l'investimento in infrastrutture di trasporto a duplice uso, come i corridoi multimodali e i poli logistici, la resilienza e la preparazione per affrontare situazioni di emergenza, nonché la capacità di trasporto strategico. Infine, vengono presentati gli sviluppi futuri nel campo del trasporto di merci pericolose, con un'analisi delle tendenze emergenti e delle possibili evoluzioni in termini di normative e tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971426_tesimagistraleabdallahsabri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
871.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145125