L’obiettivo di questa tesi è la caratterizzazione idrologica e vegetazionale di alcuni fontanili presenti nella Pianura Pinerolese. Lo studio è stato condotto mediante una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, il Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici presente presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC) e la Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera della Città Metropolitana di Torino. A fronte di un uso sempre più intensivo del suolo e l’avanzamento dell’urbanizzazione che ha caratterizzato la Pianura Pinerolese negli ultimi decenni, questi ambienti, importanti dal punto di vista paesaggistico ed ecosistemico, rischiano un progressivo degrado, che potrebbe portare ad una loro definitiva alterazione o scomparsa. Sono state condotte delle analisi sui dati di precipitazioni e sul livello della falda freatica, che unitamente agli studi condotti sul censimento e campionamento floristico vegetazionale, hanno evidenziato uno stato di avanzato degrado di molti fontanili. Il prosciugamento di molti fontanili, correlato alle scarse precipitazioni, con conseguente abbassamento della falda freatica, sta conducendo questi ambienti ad una perdita di biodiversità, con introduzione di specie invasive non connesse a questi ambienti. Per tale motivo si è portato all’attenzione delle amministrazioni locali e regionali questo studio, al fine di poter stilare delle normative ad hoc per questi ambienti minacciati fortemente dal cambiamento climatico in atto e dall’antropizzazione.

Impatto dei cambiamenti climatici sulla vegetazione e sull’acquifero superficiale nell’area dei fontanili delle Pianura Pinerolese

GIAMMARIO, SARA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è la caratterizzazione idrologica e vegetazionale di alcuni fontanili presenti nella Pianura Pinerolese. Lo studio è stato condotto mediante una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, il Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici presente presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC) e la Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera della Città Metropolitana di Torino. A fronte di un uso sempre più intensivo del suolo e l’avanzamento dell’urbanizzazione che ha caratterizzato la Pianura Pinerolese negli ultimi decenni, questi ambienti, importanti dal punto di vista paesaggistico ed ecosistemico, rischiano un progressivo degrado, che potrebbe portare ad una loro definitiva alterazione o scomparsa. Sono state condotte delle analisi sui dati di precipitazioni e sul livello della falda freatica, che unitamente agli studi condotti sul censimento e campionamento floristico vegetazionale, hanno evidenziato uno stato di avanzato degrado di molti fontanili. Il prosciugamento di molti fontanili, correlato alle scarse precipitazioni, con conseguente abbassamento della falda freatica, sta conducendo questi ambienti ad una perdita di biodiversità, con introduzione di specie invasive non connesse a questi ambienti. Per tale motivo si è portato all’attenzione delle amministrazioni locali e regionali questo studio, al fine di poter stilare delle normative ad hoc per questi ambienti minacciati fortemente dal cambiamento climatico in atto e dall’antropizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828253_tesifinitasaragiammario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145118