La tesi si concentra sull'analisi del sistema di accoglienza e di tutela dedicato ai minorenni stranieri non accompagnati, attraverso un'ampia prospettiva internazionale ed europea. Successivamente, l'attenzione si sposta verso un'indagine dettagliata dei sistemi di accoglienza e protezione dei minorenni stranieri non accompagnati in cinque Paesi europei specifici: Italia, Grecia, Francia, Svezia e Austria. Durante questa analisi, si esamina l'entità del fenomeno in ciascuna nazione, le relative leggi e i diritti garantiti ai minori sia come migranti che come minorenni, attraverso le politiche sociali implementate dai vari attori coinvolti. In conclusione, per ciascuno di questi Paesi, vengono identificati gli aspetti positivi insieme ai possibili miglioramenti da apportare al sistema. Inoltre, vengono individuate e condivise le buone pratiche adottate da altri Paesi europei, che possono rivelarsi utili per l'evoluzione del sistema italiano.
Benessere e diritti dei minorenni stranieri non accompagnati: un'indagine sulle pratiche europee e italiane
DELPIAZZO, GIORGIA
2022/2023
Abstract
La tesi si concentra sull'analisi del sistema di accoglienza e di tutela dedicato ai minorenni stranieri non accompagnati, attraverso un'ampia prospettiva internazionale ed europea. Successivamente, l'attenzione si sposta verso un'indagine dettagliata dei sistemi di accoglienza e protezione dei minorenni stranieri non accompagnati in cinque Paesi europei specifici: Italia, Grecia, Francia, Svezia e Austria. Durante questa analisi, si esamina l'entità del fenomeno in ciascuna nazione, le relative leggi e i diritti garantiti ai minori sia come migranti che come minorenni, attraverso le politiche sociali implementate dai vari attori coinvolti. In conclusione, per ciascuno di questi Paesi, vengono identificati gli aspetti positivi insieme ai possibili miglioramenti da apportare al sistema. Inoltre, vengono individuate e condivise le buone pratiche adottate da altri Paesi europei, che possono rivelarsi utili per l'evoluzione del sistema italiano.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145105