La comunicazione è un adattamento evolutivo che favorisce la sopravvivenza degli esseri viventi, sociali e solitari. Permette di scambiare informazioni e trovare soluzioni a esigenze vitali come, ad esempio, la ricerca di fonti di cibo. Osmia cornuta è un imenottero apoideo solitario appartenente alla famiglia Megachilidae, il cui sistema di comunicazione è stato poco esplorato, soprattutto a livello di stadi preimaginali. Il nostro studio mira a verificare la presenza e il potenziale ruolo di emissioni vibroacustiche prodotte dagli stadi immaturi di O. cornuta. A tale scopo, i segnali vibroacustici emessi da pupe maschili e femminili di O. cornuta tenute in condizioni di laboratorio sono stati acquisiti tramite registratori e laservibrometro e processati rispettivamente con il software Audacity e VibroGo. Entrambi i sessi hanno prodotto suoni che sono stati poi analizzati tramite il software Praat considerando quattro parametri acustici, i.e., picco e terzo quartile di frequenza, durata e RMS. I risultati hanno mostrato un’omogeneità del suono prodotto da individui maschili e femminili. In condizioni di stress è stata invece rilevata una riduzione significativa del picco di frequenza del segnale emesso da entrambi i sessi. Abbiamo ipotizzato che il suono emesso dagli stadi immaturi di O. cornuta potesse avere lo scopo di sincronizzare lo sfarfallamento degli individui in quanto le femmine sono solite deporre le uove in piccole celle separate, ma contigue tra loro. Abbiamo quindi realizzato esperimenti di playback riproducendo alle pupe di individui femminili e maschili tre diversi stimoli all’interno di tre arene: il suono di pupe di O. cornuta, un white noise e silenzio. Grazie all’utilizzo di videoregistrazioni (Raspberry Pi) abbiamo rilevato l’esatto momento di sfarfallamento degli individui. I risultati non hanno evidenziato differenze significative nei tempi di sfarfallamento in risposta al suono di conspecifici o ai controlli. Osserviamo però che le pupe di femmine trattate con suono anticipano lo sfarfallamento mentre i maschi lo ritardano. I nostri risultati indicano che in O. cornuta i suoni emessi durante lo sviluppo potrebbero giocare un ruolo nel sincronizzare lo sfarfallamento degli adulti in nidi vicini. Inoltre, i nostri risultati, benché preliminari, sottolineano l’importanza di esaminare attentamente le relazioni complesse tra suono e comportamento, fornendo nuove prospettive per comprendere gli effetti della vibroacustica sulla biologia e il ciclo vitale delle api solitarie.
Il repertorio acustico degli stadi immaturi di Osmia cornuta(Hymenoptera, Megachlidae)
BUZIO, ALICE
2022/2023
Abstract
La comunicazione è un adattamento evolutivo che favorisce la sopravvivenza degli esseri viventi, sociali e solitari. Permette di scambiare informazioni e trovare soluzioni a esigenze vitali come, ad esempio, la ricerca di fonti di cibo. Osmia cornuta è un imenottero apoideo solitario appartenente alla famiglia Megachilidae, il cui sistema di comunicazione è stato poco esplorato, soprattutto a livello di stadi preimaginali. Il nostro studio mira a verificare la presenza e il potenziale ruolo di emissioni vibroacustiche prodotte dagli stadi immaturi di O. cornuta. A tale scopo, i segnali vibroacustici emessi da pupe maschili e femminili di O. cornuta tenute in condizioni di laboratorio sono stati acquisiti tramite registratori e laservibrometro e processati rispettivamente con il software Audacity e VibroGo. Entrambi i sessi hanno prodotto suoni che sono stati poi analizzati tramite il software Praat considerando quattro parametri acustici, i.e., picco e terzo quartile di frequenza, durata e RMS. I risultati hanno mostrato un’omogeneità del suono prodotto da individui maschili e femminili. In condizioni di stress è stata invece rilevata una riduzione significativa del picco di frequenza del segnale emesso da entrambi i sessi. Abbiamo ipotizzato che il suono emesso dagli stadi immaturi di O. cornuta potesse avere lo scopo di sincronizzare lo sfarfallamento degli individui in quanto le femmine sono solite deporre le uove in piccole celle separate, ma contigue tra loro. Abbiamo quindi realizzato esperimenti di playback riproducendo alle pupe di individui femminili e maschili tre diversi stimoli all’interno di tre arene: il suono di pupe di O. cornuta, un white noise e silenzio. Grazie all’utilizzo di videoregistrazioni (Raspberry Pi) abbiamo rilevato l’esatto momento di sfarfallamento degli individui. I risultati non hanno evidenziato differenze significative nei tempi di sfarfallamento in risposta al suono di conspecifici o ai controlli. Osserviamo però che le pupe di femmine trattate con suono anticipano lo sfarfallamento mentre i maschi lo ritardano. I nostri risultati indicano che in O. cornuta i suoni emessi durante lo sviluppo potrebbero giocare un ruolo nel sincronizzare lo sfarfallamento degli adulti in nidi vicini. Inoltre, i nostri risultati, benché preliminari, sottolineano l’importanza di esaminare attentamente le relazioni complesse tra suono e comportamento, fornendo nuove prospettive per comprendere gli effetti della vibroacustica sulla biologia e il ciclo vitale delle api solitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871746_elaborato_finale_buzio_alice_firmato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145101