ABSTRACT Si può ipotizzare che l'apporto di elementi metallici nel continente antartico sia dovuto esclusivamente a cause di origine naturale, e non antropogenica. Nell'ambito di questa tesi sono state analizzate le concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia presenti in acque di lago e matrici vegetali (muschi e licheni) campionate nel 2005, durante la XX spedizione antartica del P.N.R.A. (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Le analisi sono state effettuate tramite spettroscopia di assorbimento atomico con fornetto di grafite (GF- AAS), spettroscopia di emissione atomica con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-AES), spettrometria di massa ad alta risoluzione con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-MS). I risultati sono stati trattati con le tecniche statistiche multivariate PCA (Analisi dei Componenti Principali) ed HCA (Clustering Gerarchico Agglomerativo). Nella seconda parte della tesi, è stato valutato il trattenimento di metalli presenti all'interno delle acque di lago da parte di un'argilla, la montmorillonite. Sono state effettuate eluizioni a diversi pH e con diversi leganti.

Caratterizzazione chimica e chemiometrica di sistemi lacustri antartici: acque e matrici vegetali

GENTA, DANIELE
2008/2009

Abstract

ABSTRACT Si può ipotizzare che l'apporto di elementi metallici nel continente antartico sia dovuto esclusivamente a cause di origine naturale, e non antropogenica. Nell'ambito di questa tesi sono state analizzate le concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia presenti in acque di lago e matrici vegetali (muschi e licheni) campionate nel 2005, durante la XX spedizione antartica del P.N.R.A. (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Le analisi sono state effettuate tramite spettroscopia di assorbimento atomico con fornetto di grafite (GF- AAS), spettroscopia di emissione atomica con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-AES), spettrometria di massa ad alta risoluzione con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-MS). I risultati sono stati trattati con le tecniche statistiche multivariate PCA (Analisi dei Componenti Principali) ed HCA (Clustering Gerarchico Agglomerativo). Nella seconda parte della tesi, è stato valutato il trattenimento di metalli presenti all'interno delle acque di lago da parte di un'argilla, la montmorillonite. Sono state effettuate eluizioni a diversi pH e con diversi leganti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315657_tesi_gentadaniele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14507