In questa tesi, si esplora il contributo della simbiosi industriale nello sviluppo dell'economia circolare, un tema di crescente rilevanza per il suo potenziale nel mitigare l'impatto ambientale dell'industria. La scelta di questo tema nasce dalla convinzione che la simbiosi industriale possa offrire soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive, in linea con le priorità stabilite dal Pacchetto Circolare 2020 dell'Unione Europea. Attraverso una dettagliata disamina delle normative vigenti a livello europeo e italiano, il primo capitolo pone le basi teoriche indispensabili per comprendere i principi fondanti di tali approcci innovativi alla produzione. Il secondo capitolo si dedica allo stato dell'arte della ricerca sull'argomento, adottando la metodologia di revisione sistematica della letteratura proposta da Denyer e Tranfield. Questo approccio metodologico ci consente di analizzare in modo critico e strutturato le evidenze disponibili sull'efficacia della simbiosi industriale in diversi contesti geografici, valutandone l'impatto ambientale, economico e sociale. L'obiettivo è di trarre spunti significativi per la comprensione delle dinamiche che regolano le interazioni tra le imprese e per valutare il contributo di queste pratiche agli obiettivi di un'economia circolare. Emergeranno, quindi, casi studio significativi, in particolare italiani, che verranno esaminati per illustrare concretamente come la simbiosi industriale possa essere implementata e quali benefici possa apportare in termini di efficienza, sostenibilità e innovazione. Attraverso l'applicazione del framework delle 6R, sarà possibile evidenziare il contributo tangibile della simbiosi industriale al raggiungimento degli obiettivi dell'economia circolare, fornendo così un contributo originale e di valore al dibattito accademico e pratico in materia.
Definizione simbiosi industriale e relazione con pratiche di circolarità - Quanto contribuisce la simbiosi industriale all’economia circolare?
SINISI, GIULIA
2022/2023
Abstract
In questa tesi, si esplora il contributo della simbiosi industriale nello sviluppo dell'economia circolare, un tema di crescente rilevanza per il suo potenziale nel mitigare l'impatto ambientale dell'industria. La scelta di questo tema nasce dalla convinzione che la simbiosi industriale possa offrire soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive, in linea con le priorità stabilite dal Pacchetto Circolare 2020 dell'Unione Europea. Attraverso una dettagliata disamina delle normative vigenti a livello europeo e italiano, il primo capitolo pone le basi teoriche indispensabili per comprendere i principi fondanti di tali approcci innovativi alla produzione. Il secondo capitolo si dedica allo stato dell'arte della ricerca sull'argomento, adottando la metodologia di revisione sistematica della letteratura proposta da Denyer e Tranfield. Questo approccio metodologico ci consente di analizzare in modo critico e strutturato le evidenze disponibili sull'efficacia della simbiosi industriale in diversi contesti geografici, valutandone l'impatto ambientale, economico e sociale. L'obiettivo è di trarre spunti significativi per la comprensione delle dinamiche che regolano le interazioni tra le imprese e per valutare il contributo di queste pratiche agli obiettivi di un'economia circolare. Emergeranno, quindi, casi studio significativi, in particolare italiani, che verranno esaminati per illustrare concretamente come la simbiosi industriale possa essere implementata e quali benefici possa apportare in termini di efficienza, sostenibilità e innovazione. Attraverso l'applicazione del framework delle 6R, sarà possibile evidenziare il contributo tangibile della simbiosi industriale al raggiungimento degli obiettivi dell'economia circolare, fornendo così un contributo originale e di valore al dibattito accademico e pratico in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895834_tesidigiuliasinisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145063