La migrazione forzata di milioni di africani attraverso la tratta atlantica e la schiavitù in America hanno segnato un’epoca di ingiustizia e sofferenza, le cui conseguenze persistono ancora oggi. La tesi si concentra sul tema delle riparazioni per quelli che oggi sono considerati dei crimini contro l'umanità. Si tratta di un argomento di fondamentale importanza sia dal punto di vista storico che sociale e politico, ma al tempo stesso estremamente complesso. Attraverso l’esame delle teorie e degli approcci proposti dagli studiosi che hanno contribuito a sviluppare questo campo di ricerca, uno degli obiettivi della tesi è appunto quello di cercare di chiarire alcuni aspetti legati al tema delle riparazioni evidenziandone al contempo le criticità. A tal fine, il tema delle riparazioni sarà inserito all’interno del contesto della giustizia riparativa, concetto che sta guadagnando sempre più rilevanza nel panorama accademico e politico. La tesi analizza tre casi tra i più significativi a questo proposito: gli Stati Uniti, il Brasile e i Caraibi. Dopo aver descritto per ogni caso il sistema schiavista, saranno analizzate le richieste di riparazioni già avanzate, cercando di comprendere le dinamiche e le sfide che caratterizzano queste realtà. I risultati della ricerca evidenziano l’importanza delle riparazioni come strumento per promuovere un futuro di riconciliazione ed equità, offrendo allo stesso tempo spunti per ulteriori ricerche ed azioni concrete. Sottolinea, inoltre, l’urgenza di affrontare tali questioni, non solo per fare i conti con il passato, ma anche per costruire un futuro più giusto ed inclusivo.
Oltre le ombre del passato: le riparazioni per la schiavitù e la tratta atlantica nelle Americhe
NICOLOSI, CHIARA
2022/2023
Abstract
La migrazione forzata di milioni di africani attraverso la tratta atlantica e la schiavitù in America hanno segnato un’epoca di ingiustizia e sofferenza, le cui conseguenze persistono ancora oggi. La tesi si concentra sul tema delle riparazioni per quelli che oggi sono considerati dei crimini contro l'umanità. Si tratta di un argomento di fondamentale importanza sia dal punto di vista storico che sociale e politico, ma al tempo stesso estremamente complesso. Attraverso l’esame delle teorie e degli approcci proposti dagli studiosi che hanno contribuito a sviluppare questo campo di ricerca, uno degli obiettivi della tesi è appunto quello di cercare di chiarire alcuni aspetti legati al tema delle riparazioni evidenziandone al contempo le criticità. A tal fine, il tema delle riparazioni sarà inserito all’interno del contesto della giustizia riparativa, concetto che sta guadagnando sempre più rilevanza nel panorama accademico e politico. La tesi analizza tre casi tra i più significativi a questo proposito: gli Stati Uniti, il Brasile e i Caraibi. Dopo aver descritto per ogni caso il sistema schiavista, saranno analizzate le richieste di riparazioni già avanzate, cercando di comprendere le dinamiche e le sfide che caratterizzano queste realtà. I risultati della ricerca evidenziano l’importanza delle riparazioni come strumento per promuovere un futuro di riconciliazione ed equità, offrendo allo stesso tempo spunti per ulteriori ricerche ed azioni concrete. Sottolinea, inoltre, l’urgenza di affrontare tali questioni, non solo per fare i conti con il passato, ma anche per costruire un futuro più giusto ed inclusivo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145036