L'Agricoltura di Precisione rappresenta un'innovazione fondamentale nel settore agricolo, offrendo un approccio mirato e personalizzato alla gestione delle colture. Questa tesi si propone di esaminare i benefici e le sfide dell'implementazione dell'agricoltura di precisione nelle pratiche agricole contemporanee. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di casi studio, vengono esplorati i vari aspetti di questa metodologia, compresi i suoi impatti sull'efficienza produttiva, sull'ottimizzazione delle risorse naturali e sull'aspetto economico dell'azienda agricola. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale dei dati agronomici nel processo decisionale, evidenziando come l'analisi accurata dei dati possa migliorare la precisione delle pratiche agricole, consentendo una distribuzione mirata di fertilizzanti, pesticidi e acqua. Infine, vengono discusse le prospettive future dell'agricoltura di precisione e si conclude che essa rappresenta un'opportunità significativa per migliorare l'efficienza e la sostenibilità del settore agricolo, ma richiede un impegno continuo da parte degli attori coinvolti per affrontare le sfide e massimizzare i benefici.
Agricoltura di Precisione: sfide e opportunità del futuro agricolo
DI MARCO, VERONICA
2023/2024
Abstract
L'Agricoltura di Precisione rappresenta un'innovazione fondamentale nel settore agricolo, offrendo un approccio mirato e personalizzato alla gestione delle colture. Questa tesi si propone di esaminare i benefici e le sfide dell'implementazione dell'agricoltura di precisione nelle pratiche agricole contemporanee. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di casi studio, vengono esplorati i vari aspetti di questa metodologia, compresi i suoi impatti sull'efficienza produttiva, sull'ottimizzazione delle risorse naturali e sull'aspetto economico dell'azienda agricola. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale dei dati agronomici nel processo decisionale, evidenziando come l'analisi accurata dei dati possa migliorare la precisione delle pratiche agricole, consentendo una distribuzione mirata di fertilizzanti, pesticidi e acqua. Infine, vengono discusse le prospettive future dell'agricoltura di precisione e si conclude che essa rappresenta un'opportunità significativa per migliorare l'efficienza e la sostenibilità del settore agricolo, ma richiede un impegno continuo da parte degli attori coinvolti per affrontare le sfide e massimizzare i benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819481_tesidimarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145001