This paper explores price discrimination in its various aspects, from conceptual definition to different forms, methods of application, and impacts. Starting from theoretical foundations, it examines the necessary conditions for first, second, and third-degree price discrimination, including specific examples and applications. Subsequently, methods such as two-part tariffs, tie-in sales, and binding contracts are explored. The thesis also investigates influential factors in price discrimination, including age, income, and antitrust regulations. A chapter is dedicated to pricing algorithms and their impact on discrimination, with a focus on competition policy regulations. Finally, a section of the paper provides a detailed analysis of practical cases in both public and private sectors, such as museums, air transport, and hotels, followed by related conclusions.
Questo elaborato esplora la discriminazione di prezzo nei suoi molteplici aspetti, dalla definizione concettuale alle sue diverse forme, metodi di applicazione e impatti. Partendo dalle basi teoriche, si analizzano le condizioni necessarie per la discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado, inclusi esempi e applicazioni specifiche. Successivamente, si esplorano metodi come la tariffa in due parti, le vendite collegate e i contratti vincolanti. La tesi indaga anche i fattori influenti sulla discriminazione, tra cui età, reddito e normative antitrust. Un capitolo è inoltre dedicato agli algoritmi di pricing e al loro impatto sulla discriminazione, con un focus sulla normativa della politica della concorrenza. Infine viene dedicato un capitolo dell'elaborato per un'analisi dettagliata di casi pratici appartenenti ai settori pubblici e privati, come musei, trasporto aereo e hotel, seguono relative conclusioni.
Discriminazione di Prezzo e Sue Implicazioni in Settori Pubblici e Privati
CERRANO, DANIELE
2022/2023
Abstract
Questo elaborato esplora la discriminazione di prezzo nei suoi molteplici aspetti, dalla definizione concettuale alle sue diverse forme, metodi di applicazione e impatti. Partendo dalle basi teoriche, si analizzano le condizioni necessarie per la discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado, inclusi esempi e applicazioni specifiche. Successivamente, si esplorano metodi come la tariffa in due parti, le vendite collegate e i contratti vincolanti. La tesi indaga anche i fattori influenti sulla discriminazione, tra cui età, reddito e normative antitrust. Un capitolo è inoltre dedicato agli algoritmi di pricing e al loro impatto sulla discriminazione, con un focus sulla normativa della politica della concorrenza. Infine viene dedicato un capitolo dell'elaborato per un'analisi dettagliata di casi pratici appartenenti ai settori pubblici e privati, come musei, trasporto aereo e hotel, seguono relative conclusioni. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891910_discriminazionediprezzoesueimplicazioniinsettoripubblicieprivati-cerranodaniele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144988