The study presented in this thesis is carried out within the European project "PMATHS Learning Mathematics Through Pluriliteracies": a project that aims to develop a range of materials and resources for teacher training to promote multiple literacies to support and improve teaching and learning mathematics with the use of innovative methodologies such as game-based learning, cooperative learning and problem-based learning. The University of Turin will develop the cooperative learning theme with the aim of creating an activity for lower secondary school pupils based on the cooperative learning methodology. In this regard, the paper contains a research work on cooperative learning and how it can be implemented on a mathematical activity.
Lo studio presentato in questa tesi è svolto all'interno del progetto europeo "PMATHS Learning Mathematics Through Pluriliteracies": un progetto che mira a sviluppare una gamma di materiali e risorse per la formazione degli insegnanti per promuovere literacy multiple per supportare e migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della matematica con la utilizzo di metodologie innovative come l'apprendimento basato sul gioco, l'apprendimento cooperativo e l'apprendimento basato sui problemi. L'Università di Torino svilupperà il tema dell'apprendimento cooperativo con l'obiettivo di creare un'attività per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado basata sulla metodologia dell'apprendimento cooperativo. A questo proposito, il documento contiene un lavoro di ricerca sull'apprendimento cooperativo e su come può essere implementato su un'attività matematica.
Literacy multiple e apprendimento cooperativo nella didattica della matematica
TAGLIAPIETRA, BENEDETTA
2022/2023
Abstract
Lo studio presentato in questa tesi è svolto all'interno del progetto europeo "PMATHS Learning Mathematics Through Pluriliteracies": un progetto che mira a sviluppare una gamma di materiali e risorse per la formazione degli insegnanti per promuovere literacy multiple per supportare e migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della matematica con la utilizzo di metodologie innovative come l'apprendimento basato sul gioco, l'apprendimento cooperativo e l'apprendimento basato sui problemi. L'Università di Torino svilupperà il tema dell'apprendimento cooperativo con l'obiettivo di creare un'attività per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado basata sulla metodologia dell'apprendimento cooperativo. A questo proposito, il documento contiene un lavoro di ricerca sull'apprendimento cooperativo e su come può essere implementato su un'attività matematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895839_tagliapietra_lm_literacymultipleeapprendimentocooperativo_nelladidatticadellamatematica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144957