Questa tesi si concentra sull'analisi delle implicazioni attuali e future, nonché sulle opportunità e le sfide derivanti dal processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione. La crescente digitalizzazione della società ha richiesto un adeguato adattamento delle istituzioni governative. Lo scopo principale di questo studio è di esaminare il processo in corso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e valutare l'impatto potenziale che esso può avere sulla fornitura dei servizi pubblici. La tesi inizia fornendo un'analisi del contesto attuale, descrivendo le motivazioni e le tendenze che hanno portato alla necessità di una transizione digitale. Vengono approfondite le sfide specifiche affrontate dalle amministrazioni pubbliche nell'adozione delle tecnologie digitali, come la modernizzazione dei sistemi informatici, la sicurezza dei dati e la gestione del cambiamento organizzativo. Successivamente, vengono esaminate le opportunità che derivano dalla transizione digitale. Sono analizzati i benefici che provengono dall'automazione dei processi, dalla semplificazione delle procedure amministrative e dall'accesso facilitato ai servizi pubblici attraverso piattaforme online. Inoltre, la tesi esplora le opportunità offerte dalla digitalizzazione in termini di promozione della sostenibilità. Si evidenziano i vantaggi derivanti dall'implementazione di soluzioni digitali, come la riduzione dell'uso di carta e la dematerializzazione dei documenti, che contribuiscono alla conservazione delle risorse forestali e alla riduzione dell'inquinamento. Si sottolinea anche come la digitalizzazione possa facilitare un accesso più equo e inclusivo ai servizi pubblici, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di una governance adeguata e di politiche pubbliche attente per garantire un processo di transizione digitale equo, inclusivo e sostenibile. In conclusione, questa tesi fornisce un'analisi approfondita del processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione, mettendo in evidenza le opportunità e le sfide attuali e future. L'obiettivo è di fornire un contributo informativo per le decisioni strategiche e le politiche pubbliche finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici nell'era digitale.
IL PROCESSO DI TRANSIZIONE DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un’analisi tra presente e futuro, opportunità e sfide
FABIANI, LINDA
2022/2023
Abstract
Questa tesi si concentra sull'analisi delle implicazioni attuali e future, nonché sulle opportunità e le sfide derivanti dal processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione. La crescente digitalizzazione della società ha richiesto un adeguato adattamento delle istituzioni governative. Lo scopo principale di questo studio è di esaminare il processo in corso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e valutare l'impatto potenziale che esso può avere sulla fornitura dei servizi pubblici. La tesi inizia fornendo un'analisi del contesto attuale, descrivendo le motivazioni e le tendenze che hanno portato alla necessità di una transizione digitale. Vengono approfondite le sfide specifiche affrontate dalle amministrazioni pubbliche nell'adozione delle tecnologie digitali, come la modernizzazione dei sistemi informatici, la sicurezza dei dati e la gestione del cambiamento organizzativo. Successivamente, vengono esaminate le opportunità che derivano dalla transizione digitale. Sono analizzati i benefici che provengono dall'automazione dei processi, dalla semplificazione delle procedure amministrative e dall'accesso facilitato ai servizi pubblici attraverso piattaforme online. Inoltre, la tesi esplora le opportunità offerte dalla digitalizzazione in termini di promozione della sostenibilità. Si evidenziano i vantaggi derivanti dall'implementazione di soluzioni digitali, come la riduzione dell'uso di carta e la dematerializzazione dei documenti, che contribuiscono alla conservazione delle risorse forestali e alla riduzione dell'inquinamento. Si sottolinea anche come la digitalizzazione possa facilitare un accesso più equo e inclusivo ai servizi pubblici, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di una governance adeguata e di politiche pubbliche attente per garantire un processo di transizione digitale equo, inclusivo e sostenibile. In conclusione, questa tesi fornisce un'analisi approfondita del processo di transizione digitale della Pubblica Amministrazione, mettendo in evidenza le opportunità e le sfide attuali e future. L'obiettivo è di fornire un contributo informativo per le decisioni strategiche e le politiche pubbliche finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici nell'era digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
972079_tesifabiani_perinviodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144950