Benjamin's philosophy can be defined as a critical hermeneutics, capable of recognising the axiological transience of history and rekindling in it new glimmers of hope. In particular, it is through a gaze towards the past, in which splinters of messianic time are enshrined, that the present can enter into a dialectical constellation saturated with tensions, capable of overturning and reversing the cyclical-destinal repetition of myth. As opposed to the paralysis marked by the catastrophe, Benjaminian action is rethought as de-staticizing: oriented towards its own past potentiality as a listening and, at the same time, unintentional, as an end in itself as an act. Following this reading, the attempt will be to weld this unresolvable polarity into the pivotal concept of Eingedenken, understood as that openness which shuns the saturation of the identical in order to redeem the differential in its own deferred lack.

La filosofia benjaminiana può essere definita come un’ermeneutica critica, capace di riconoscere la caducità assiologica della storia e di riaccendere in essa nuovi bagliori di speranza. In particolare, è attraverso uno sguardo rivolto al passato, nel quale sono custodite schegge del tempo messianico, che il presente può entrare in una costellazione dialettica satura di tensioni, capace di rovesciare e invertire la ripetizione ciclico-destinale del mito. Rispetto alla paralisi segnata dalla catastrofe, l’azione benjaminiana viene ripensata come de-stare: orientata verso la propria potenzialità passata in quanto ascolto e, al tempo stesso, inintenzionale, poiché fine a se stessa in quanto atto. Seguendo questa lettura, il tentativo sarà di saldare tale polarità irrisolvibile nel concetto cardine di Eingedenken, inteso come quell’apertura che rifugge la saturazione dell’identico per redimere il differenziale nella propria mancanza dilazionata.

De-stare l'azione. Per un'ermeneutica della memoria in Walter Benjamin

CELARDO, SAMUELE
2023/2024

Abstract

La filosofia benjaminiana può essere definita come un’ermeneutica critica, capace di riconoscere la caducità assiologica della storia e di riaccendere in essa nuovi bagliori di speranza. In particolare, è attraverso uno sguardo rivolto al passato, nel quale sono custodite schegge del tempo messianico, che il presente può entrare in una costellazione dialettica satura di tensioni, capace di rovesciare e invertire la ripetizione ciclico-destinale del mito. Rispetto alla paralisi segnata dalla catastrofe, l’azione benjaminiana viene ripensata come de-stare: orientata verso la propria potenzialità passata in quanto ascolto e, al tempo stesso, inintenzionale, poiché fine a se stessa in quanto atto. Seguendo questa lettura, il tentativo sarà di saldare tale polarità irrisolvibile nel concetto cardine di Eingedenken, inteso come quell’apertura che rifugge la saturazione dell’identico per redimere il differenziale nella propria mancanza dilazionata.
ITA
Benjamin's philosophy can be defined as a critical hermeneutics, capable of recognising the axiological transience of history and rekindling in it new glimmers of hope. In particular, it is through a gaze towards the past, in which splinters of messianic time are enshrined, that the present can enter into a dialectical constellation saturated with tensions, capable of overturning and reversing the cyclical-destinal repetition of myth. As opposed to the paralysis marked by the catastrophe, Benjaminian action is rethought as de-staticizing: oriented towards its own past potentiality as a listening and, at the same time, unintentional, as an end in itself as an act. Following this reading, the attempt will be to weld this unresolvable polarity into the pivotal concept of Eingedenken, understood as that openness which shuns the saturation of the identical in order to redeem the differential in its own deferred lack.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899916_tesi_celardo_samuele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144929