Questo progetto di tesi esamina il legame tra il romanzo familiare e la Resistenza. Attraverso l'analisi di tre romanzi – "Le quattro ragazze Wieselberger" di Fausta Cialente, "Tutti i nostri ieri" di Natalia Ginzburg e "Dalla parte di lei" di Alba de Céspedes – si esplorano le esperienze autobiografiche delle autrici, focalizzandosi sul contesto familiare e sulle implicazioni della guerra e della Resistenza in Italia. Si individuano differenze e analogie nelle narrazioni delle tre scrittrici, con brevi analisi della loro partecipazione alla militanza antifascista. Si riflette sul ruolo della famiglia come rifugio, punto di riferimento o fonte di conflitto durante periodi di stress e trauma causati dalla guerra. Particolare attenzione è dedicata alla condizione femminile e ai ruoli di genere nei romanzi.
«Non si amano soltanto le memorie felici». Fausta Cialente, Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes tra romanzo familiare e Resistenza
VASINO, ANNA
2023/2024
Abstract
Questo progetto di tesi esamina il legame tra il romanzo familiare e la Resistenza. Attraverso l'analisi di tre romanzi – "Le quattro ragazze Wieselberger" di Fausta Cialente, "Tutti i nostri ieri" di Natalia Ginzburg e "Dalla parte di lei" di Alba de Céspedes – si esplorano le esperienze autobiografiche delle autrici, focalizzandosi sul contesto familiare e sulle implicazioni della guerra e della Resistenza in Italia. Si individuano differenze e analogie nelle narrazioni delle tre scrittrici, con brevi analisi della loro partecipazione alla militanza antifascista. Si riflette sul ruolo della famiglia come rifugio, punto di riferimento o fonte di conflitto durante periodi di stress e trauma causati dalla guerra. Particolare attenzione è dedicata alla condizione femminile e ai ruoli di genere nei romanzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1033929_tesimagistralediannavasino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144911