In recent years, two distinct interests have grown in psychological research: psycholinguistics and the use of its software applications to understand personality and children's diagnosis. In addition, there has been increasing emphasis on the use of projective tests to observe personality in those aspects that cannot be captured by questionnaires or checklists. It would, therefore, be interesting to combine these areas to understand what people say about themselves through the words they use, and what these words reveal about their mental processes. This study aims to observe in an exploratory way, the psychological processes behind clinical children's words, under the light of a projective test, the Children's Apperception Test (CAT), that highlights even more the connection and inner working of personality expression through language. The aim of the study is to add to the interest that has linked psycholinguistics, and software, to projective tests in recent years. The intention is to search for a link between a reading of the protocols through the psycholinguistic software Linguistic Inquiry Word Counter (LIWC) of the protocols and the manual psychodynamic interpretation, passing through both the analysis of the emotional words of the small clinical sample with anxious depressive symptoms, and through the analysis of the tables and their latent psychodynamic referral, which can be sought in the category of LIWC. This is an exploratory study in that this link between projectives and psycholinguistics has only been attempted with adult projective tests; therefore, this is the first time that interest is focused on children. The study leaves open scenarios for the future to continue investigating as we seek to expand knowledge related to this instrument and its possible psychodynamic application as a quantitative aid to interpretations.
Negli ultimi anni sono cresciuti nella ricerca psicologica due interessi distinti: la psicolinguistica e l’utilizzo dei suoi applicativi per comprendere la personalità e la diagnosi infantile. Inoltre, si è sempre dato più rilievo all’utilizzo dei test proiettivi per osservare la personalità sotto quegli aspetti che non possono essere colti dai questionari o dalle checklist. Sarebbe, quindi interessante unire queste aree e comprendere ciò che le persone dicono di loro stesse attraverso le parole che utilizzano nei racconti, e cosa queste nascondano circa i loro processi mentali. Quello che si propone di fare questo studio è proprio questo, osservare in maniera esplorativa, i processi psicologici dietro le parole dei bambini clinici, sotto la luce di un test proiettivo, il Children’s Apperception Test (CAT), per evidenziare ancora più il riferimento all’espressione della personalità attraverso il linguaggio. L’obiettivo dello studio è aggiungere un tassello all’interesse che negli ultimi anni ha collegato la psicolinguistica e i software, ai test proiettivi. La volontà è ricercare un legame tra una lettura attraverso il software psicolinguistico Linguistic Inquiry Word Counter (LIWC) dei protocolli e l’interpretazione psicodinamica, passando attraverso sia l’analisi delle parole emotive del piccolo campione clinico con sintomi ansioso depressivi, sia attraverso l’analisi delle tavole e del loro rimando psicodinamico latente, che può essere ricercato nelle categorie LIWC. Si tratta di uno studio esplorativo in quanto questo collegamento tra i proiettivi e la psicolinguistica è stato tentato solamente con test proiettivi per adulti; pertanto, è la prima volta che l’interesse si focalizza sui bambini. Lo studio lascia aperti scenari per il futuro su cui continuare a indagare cercando di ampliare la conoscenza relativa a questo strumento e alla sua possibile applicazione psicodinamica come ausilio quantitativo alle interpretazioni.
Children's Apperception Test (CAT): una lettura psicolinguistica a supporto dell'interpretazione.
MACCAGNO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni sono cresciuti nella ricerca psicologica due interessi distinti: la psicolinguistica e l’utilizzo dei suoi applicativi per comprendere la personalità e la diagnosi infantile. Inoltre, si è sempre dato più rilievo all’utilizzo dei test proiettivi per osservare la personalità sotto quegli aspetti che non possono essere colti dai questionari o dalle checklist. Sarebbe, quindi interessante unire queste aree e comprendere ciò che le persone dicono di loro stesse attraverso le parole che utilizzano nei racconti, e cosa queste nascondano circa i loro processi mentali. Quello che si propone di fare questo studio è proprio questo, osservare in maniera esplorativa, i processi psicologici dietro le parole dei bambini clinici, sotto la luce di un test proiettivo, il Children’s Apperception Test (CAT), per evidenziare ancora più il riferimento all’espressione della personalità attraverso il linguaggio. L’obiettivo dello studio è aggiungere un tassello all’interesse che negli ultimi anni ha collegato la psicolinguistica e i software, ai test proiettivi. La volontà è ricercare un legame tra una lettura attraverso il software psicolinguistico Linguistic Inquiry Word Counter (LIWC) dei protocolli e l’interpretazione psicodinamica, passando attraverso sia l’analisi delle parole emotive del piccolo campione clinico con sintomi ansioso depressivi, sia attraverso l’analisi delle tavole e del loro rimando psicodinamico latente, che può essere ricercato nelle categorie LIWC. Si tratta di uno studio esplorativo in quanto questo collegamento tra i proiettivi e la psicolinguistica è stato tentato solamente con test proiettivi per adulti; pertanto, è la prima volta che l’interesse si focalizza sui bambini. Lo studio lascia aperti scenari per il futuro su cui continuare a indagare cercando di ampliare la conoscenza relativa a questo strumento e alla sua possibile applicazione psicodinamica come ausilio quantitativo alle interpretazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870215_tesi_francescamaccagno_870215_2023_24.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144900