Per costruzione si intende un qualsiasi manufatto che conferisce forma e struttura allo spazio in cui si svolgono particolari attività. Un'edificazione è costituita da elementi dalle forme e dagli scopi diversi, i quali forniscono prestazioni stabilite, anche in relazione a livelli di sicurezza definiti al fine di garantire l'incolumità pubblica. Ad esempio, nel caso degli edifici, la costruzione è composta da superfici orizzontali e verticali, come muri, solai e coperture, che hanno lo scopo di separare l'ambiente interno da quello esterno o di isolare un ambiente interno da un altro. In questa accezione, la struttura assicura ai componenti funzionali la sicurezza statica, sostenendo i carichi che agiscono su di essa. In modo più preciso, una struttura portante può essere descritta come un corpo continuo o un insieme di corpi interconnessi e adeguatamente vincolati, soggetti a forze in diversi punti e capaci di trasferire i carichi fino al terreno. Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. La sicurezza e le prestazioni di un’opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale di progetto. Stato limite è la condizione superata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze elencate nelle presenti norme, ovvero quelle per le quali è stata progettata.

ANALISI DELLA RESILIENZA SISMICA E RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA NELLE STRUTTURE ESISTENTI

ARCIERO, SIMONE
2023/2024

Abstract

Per costruzione si intende un qualsiasi manufatto che conferisce forma e struttura allo spazio in cui si svolgono particolari attività. Un'edificazione è costituita da elementi dalle forme e dagli scopi diversi, i quali forniscono prestazioni stabilite, anche in relazione a livelli di sicurezza definiti al fine di garantire l'incolumità pubblica. Ad esempio, nel caso degli edifici, la costruzione è composta da superfici orizzontali e verticali, come muri, solai e coperture, che hanno lo scopo di separare l'ambiente interno da quello esterno o di isolare un ambiente interno da un altro. In questa accezione, la struttura assicura ai componenti funzionali la sicurezza statica, sostenendo i carichi che agiscono su di essa. In modo più preciso, una struttura portante può essere descritta come un corpo continuo o un insieme di corpi interconnessi e adeguatamente vincolati, soggetti a forze in diversi punti e capaci di trasferire i carichi fino al terreno. Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. La sicurezza e le prestazioni di un’opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale di progetto. Stato limite è la condizione superata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze elencate nelle presenti norme, ovvero quelle per le quali è stata progettata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035938_tesiarciero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144899