The thesis examines the historical evolution of tourism, with a particular focus on sustainable tourism, and analyzes the models of widespread hospitality focusing on the Albergo Diffuso model and its communication and marketing strategies. Tourism has undergone significant transformations throughout history, influenced by economic, social and technological factors and can be analyzed thanks to three cultural models. With the increase in the search for authentic experiences, sustainable tourism has emerged as an alternative to mass tourism, promoting the conservation and enhancement of local communities. The models of widespread hospitality represent an important innovation in the context of sustainable tourism, integrating accommodation facilities with the existing territory. Among these models, the Albergo Diffuso aims at the regeneration of villages and the conservation of local traditions, offering tourists an authentic experience. This thesis examines the benefits and challenges associated with the implementation of the Albergo Diffuso with attention to the communication and marketing strategies essential for its promotion.
La tesi esamina l'evoluzione storica del turismo, con un focus particolare sul turismo sostenibile, e analizza i modelli di ospitalità diffusa concentrandosi sul modello dell'Albergo Diffuso e le sue strategie di comunicazione e marketing. Il turismo ha attraversato significative trasformazione nel corso della storia, influenzato da fattori economici, sociali e tecnologici e può essere analizzato grazie a tre modelli culturali. Con l'aumento della ricerca di esperienze autentiche, il turismo sostenibile è emerso come un'alternativa alle forme di turismo di massa, promuovendo la conservazione e la valorizzazione delle comunità locali. I modelli di ospitalità diffusa rappresentano un'importante innovazione nel contesto del turismo sostenibile, integrando le strutture ricettive con il territorio esistente. Tra questi modelli, l'Albergo Diffuso ha come scopo la rigenerazione dei borghi e la conservazione delle tradizioni locali, offrendo ai turisti un'esperienza autentica. Questa tesi esamina i benefici e le sfide associate all'implementazione dell'Albergo Diffuso con attenzione alle strategie di comunicazione e marketing essenziali per la sua promozione.
Il turismo sostenibile: il modello dell'Albergo Diffuso e le sue strategie di comunicazione e marketing
GARBI, ERICA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina l'evoluzione storica del turismo, con un focus particolare sul turismo sostenibile, e analizza i modelli di ospitalità diffusa concentrandosi sul modello dell'Albergo Diffuso e le sue strategie di comunicazione e marketing. Il turismo ha attraversato significative trasformazione nel corso della storia, influenzato da fattori economici, sociali e tecnologici e può essere analizzato grazie a tre modelli culturali. Con l'aumento della ricerca di esperienze autentiche, il turismo sostenibile è emerso come un'alternativa alle forme di turismo di massa, promuovendo la conservazione e la valorizzazione delle comunità locali. I modelli di ospitalità diffusa rappresentano un'importante innovazione nel contesto del turismo sostenibile, integrando le strutture ricettive con il territorio esistente. Tra questi modelli, l'Albergo Diffuso ha come scopo la rigenerazione dei borghi e la conservazione delle tradizioni locali, offrendo ai turisti un'esperienza autentica. Questa tesi esamina i benefici e le sfide associate all'implementazione dell'Albergo Diffuso con attenzione alle strategie di comunicazione e marketing essenziali per la sua promozione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838297_tesi_garbi_838297.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144894